rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] . La prima famiglia è presente anche in Europa con varie specie abbastanza comuni e assai popolari (Hyla arborea, Hyla intermedia, Hyla meridionalis).
Talvolta, soprattutto negli ambienti tropicali umidi, le raganelle si introducono nelle case ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] potenti barriere naturali offerte dal mondo fisico: le grandi catene di montagne, i deserti, le pianure prive di vegetazione arborea per gli arboricoli, le estensioni povere d'acqua per gli elementi idrofili o igrofili, ecc.
Le affinità faunistiche e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] due dimensioni. Ciò avviene, ad esempio, in una foresta coi suoi piani diversi (lettiera di foglie, piano erbaceo, arbustivo, chioma arborea) o nel suolo, in un lago, nel mare. Il mantenimento di certi livelli, per talune specie, o la capacità di ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...