CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] in L'Arte, IV(1901), pp. 35-42 (in collaborazione con A. Vesme).
Bibl.: B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 37-38; G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, p. LXXXI; E. Devrieux, L'opera ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] leggi del Regno; si ha per certo che, tra l'altro, fu pubblicata una edizione della Carta de Logu di Eleonora d'Arborea, di cui però non ci è giunto neanche un esemplare. Non si hanno documenti che permettano di stabilire con sicurezza quanta parte ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...