DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] incentrati soprattutto sulla Sardegna (dove accanto a Cagliari è di rilievo la loro assidua presenza nel Giudicato d'Arborea) e sull'Africa settentrionale; varie pure le sue attività mercantili, cui si univano anche quelle' puramente armatoriali ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] delle Scienze di Berlino [genn. 1870]. Osservazioni intorno alla relazione sui manoscritti ecc... Intorno all'esame critico delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870).
Il B. morì a Torino il 4 marzo 1877. Lasciava in via di pubblicazione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] a mantenere il favore imperiale e nel 1164, con il loro determinante intervento in favore delle ambiziose richieste del giudice d'Arborea Barisone (I), a segnare un punto a proprio favore nelle aspre contese per il predominio in Sardegna.
La reazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] il riconoscimento dei possessi sardi, il M. dovette giurare fedeltà alla Corona d'Aragona; come lui giurarono i fratelli, il giudice di Arborea, i Doria, il Comune di Sassari. Di lì a poco, e soprattutto dalla fine del 1324, per la renitenza a ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] in Sardegna per stroncare la ribellione sarda, riaccesasi in seguito all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C. prestò la sua opera per l'allestimento dell'armata e l'anno successivo prese parte alla vittoriosa battaglia ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 15 apr. 1860 era stato nominato vicepresidente della Deputazione di storia patria), sulla questione dell'autenticità delle cosiddette Carte d'Arborea il M. mantenne un prudente riserbo. Nel 1868 fu edito postumo dalla Stamperia reale di Torino il suo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] alle milizie stanziate presso il castello di Bonifacio e di riscuotere il tributo dal giudice Comita (II) di Arborea. Una tale attività presupponeva da parte delle istituzioni comunali il riconoscimento dell'autorità di M.: nel 1212 è menzionato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] in favore del sovrano, sebbene non sempre in forma volontaria, nel periodo della ribellione del giudicato d’Arborea.
Ulteriori affari legarono Andrea de’ Pazzi ad altre famiglie economicamente e politicamente rilevanti di Firenze. Nella prima ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] e il Papato. Pochi giorni più tardi il papa gli cedette vita natural durante anche tutti i profitti del Giudicato di Arborea in Sardegna.
La situazione giuridica del principato di Taranto dopo la morte di Federico II risulta piuttosto confusa. Il 24 ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] a Sardo Padre, fondatore del nome Sardo,Torino 1831; De laudibus Leonorae Arborensium reginae oratio, Carali 1839; Eleonora d'Arborea, o scene sarde degli ultimi lustri del secolo XVI, Torino 1847.Lasciò numerosi altri scritti storici e filologici ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...