ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro d'Arborea e anche da Adelasia e Ubaldo per quanto riguardava il Giudicato di Torres, ma non per la Gallura la cui alta signoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] pretese sul litorale ligure.
È possibile che il D. abbia partecipato anche alle trattative tra l'imperatore e Barisone d'Arborea per concedere a questo ultimo la corona di Sardegna; la somma richiesta dalla corte sveva in cambio del titolo fu versata ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] si fregerà anche suo figlio, Barisone (III). Del resto due schede del condaghe di Bonarcado confermano la sua carica di giudice di Arborea per l’anno 1229 (Il condaghe di S. Maria di Bonarcado, pp. 17, 77).
Besta (1908) menziona un documento del 17 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Quaderno di cultura sarda, n. 6, 2009, pp. 93-120 (con catalogo delle opere e degli scritti e bibliografia); Id., L’“Eleonora d’Arborea” di Giuseppe Dessì musicata da F. O., in Portales, 2010, n. 11, pp. 84-88; A. Milia, F. O., appunti sulla figura e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] fra gli altri, suo figlio Vannuccio, che nel 1305 è menzionato come curatore di una contessa discendente dal giudice Mariano d'Arborea. La prima ambasciata alla corte aragonese alla quale il G. fu chiamato a partecipare è della primavera del 1303; ma ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] scontri tra le fazioni dei "de Castro" e degli Avvocati verificatisi in coincidenza con l'arrivo in Genova del giudice Barisone d'Arborea.
Il G. compare ancora nei rogiti di Giovanni Scriba per gli anni 1159-63, mentre è assai probabile che il suo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] ci mancano testimonianze dirette, il D. aveva avuto una figlia, di cui ignoriamo il nome, andata sposa a Mariano, giudice d'Arborea, e almeno tre figli maschi: Enrico detto Enzo, ucciso il 10 luglio 1288 a Pisa nel corso della sommossa che rovesciò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Spinola-Doria non ebbe lunga durata: pochi mesi dopo la firma dei trattati di pace con Venezia, Pisa e il Giudicato di Arborea, il 28 ottobre 1299 – festa dei Ss. Simone e Giuda, il giorno simbolico in cui ventinove anni prima era stato instaurato ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] de Besora, vedova del figlio Pietro, per il possesso della fertile regione di Trexenta; nel 1467, con il viceré Nicolò Carroz d'Arborea il quale gli fece occupare da due ufficiali la chiesa di S. Sofia forse in territorio di Laconi.
Nello stesso 1467 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] nella predella la Annunciazione, la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi;a Cagliari, il cosiddetto Ritratto di Eleonora d'Arborea, nel rettorato dell'università, la S. Barbara, che proviene alla Pinacoteca nazionale dalla chiesa di S. Agostino, e la ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...