CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810, 919 ss.; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV(1957), 1-2, pp. 117 ss.; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid ...
Leggi Tutto
BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di
Michel Balard
Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] , la quale nello stesso anno era succeduta nel governo del giudicato di Cagliari alla sorella Benedetta, moglie del giudice Barisone d'Arborea. Alla morte di Benedetta (fine 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su quelli di suo nipote ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] e, eretta la regione a contea, insignì il C. del titolo di conte di Chirra. Riaccesasi la guerra col giudice d'Arborea, il C. ebbe l'ordine dal sovrano di provvedere, insieme con altri ufficiali aragonesi, alla difesa dei castelli non ancora occupati ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] , Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 24 s., 43-46, 51 s.; R. Laconi, Le false Carte d’Arborea o del carattere rivendicativo della storiografia sarda, in La Sardegna di ieri e di oggi. Scritti e discorsi sulla Sardegna (1945-1967 ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Cagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905), fasc. 1-2, pp. 21 ss.; fasc. 3, pp. 173 ss.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] de Claro" con le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli armenti, nonché di metà delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle vene argentifere del Giudicato di Torres, che Comita sperava di occupare proprio grazie ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] , Nicolò Carroz, che pretendeva per sé l'eredità del marchesato, essendo egli discendente per lato materno dal giudice d'Arborea Ugone Il e corrispondendo il territorio del feudo sardo all'antico giudicato. Il contrasto si fece poi più acceso per ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] e col figlio Costantino.
È verosimilmente M. il Mariano giudice di Torres destinatario, con gli altri tre giudici sardi – Orzocco d’Arborea, Orzocco di Cagliari e Costantino di Gallura – di una lettera di Gregorio VII del 14 ott. 1073, nella quale il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] parte, il D., campione dei diritti che ai suoi nipoti venivano dal re Enzo, il Comune di Pisa e i giudici d'Arborea suoi alleati dall'altra: in particolare sappiamo che nell'estate del 1267 il D. aveva invaso il giudicato di Torres.
Il calendimaggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] si era creato nell'isola: le larghe concessioni fatte ai baroni aragonesi, la posizione di prestigio raggiunta dal giudice di Arborea, l'alleanza tra la Corona ed il Comune di Sassari, erano tutti fattori pericolosi per la sopravvivenza di uno Stato ...
Leggi Tutto
arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...