• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [118]
Storia [112]
Geografia [41]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Botanica [18]
Diritto [20]
Europa [15]
Zoologia [13]
Letteratura [11]

SANLURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANLURI (detto Sellori, localmente Seddori: A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Cagliari; situato sulle pendici più meridionali delle colline miocenice del M. [...] Emanuele, iniziata nel 1838. Il paese, che un tempo segnava il confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea, era completamente fortificato; conserva ancora il bel castello, ora restaurato; è celebre per la vittoria di Martino I d'Aragona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANLURI (1)
Mostra Tutti

Eolie, Isole

Enciclopedia on line

Eolie, Isole Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] Il clima, a tipico carattere marittimo, è mite; scarse le precipitazioni annuali, e quasi inesistenti da giugno a settembre. La vegetazione arborea è scarsa, più diffusa a Vulcano (pochi olivi, carrubi e castagni; diffusi le ginestre giganti, l’erica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – SANTA MARINA SALINA – LETTERATURA LATINA – REGGIO DI CALABRIA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eolie, Isole (2)
Mostra Tutti

PESCADORES

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCADORES (in giapponese Hōko-guntō o arcipelago di Hōko) MarcelIo Muccioli Piccolo arcipelago posto sul Tropico del Cancro a O. di Formosa e facente parte, come quest'ultima, dell'impero giapponese, [...] loro superficie è pianeggiante e il suolo povero e, battute come sono da venti molto impetuosi, quasi prive di vegetazione arborea. L'agricoltura è, per questo motivo, scarsa e ridotta praticamente alle patate, alle arachidi e alla durra. Il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] locale, e metteva in difficoltà i centri diocesani dell'isola. La notizia della scomunica lanciata da Baldovino contro Comita d'Arborea si legge nella chiusa di una lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] quali i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii). Hanno dimensioni piccole, muso liscio, orecchie separate alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] nel 1919 forti e validi dubbî, in seguito ai quali appare poco probabile che i Primati provengano da una forma primitivamente arborea. Concludendo, dobbiamo dire che l'origine remota dei Primati appare ancora al giorno d'oggi non chiara, per quanto l ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

FÖRSTER, Wendelin

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖRSTER, Wendelin Mario Pelaez Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] studio, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, LV, p. 223, a dimostrare false le famose carte d'Arborea) e siciliani (Per la critica del testo dei Capitoli di S. Nicolò in Palermo, in Giornale storico d. lett. ital., XIX, p ... Leggi Tutto

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] il passo dai Doria nei pressi di Macomèr. Questi, conosciuta la mossa del governatore, accorsero in forze. Il giudice Mariano d'Arborea, vista la piega che prendeva la lotta, inviò 300 uomini a cavallo al C. e gli consigliò di non muoversi finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] + 10° del mese più caldo, che ha anche un valore biogeografico perché coincide all'incirca col limite polare della vegetazione arborea. In base al decorso di quella isoterma, l'area della regione artica veniva calcolata in 18,5 milioni di chilometri ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] m.; al di sopra e in corrispondenza della zona di maggiori precipitazioni idriche e di nebbie invernali vi è una vegetazione arborea abbondante che forma folti boschi. Così si osserva nell'Assaorta, nella valle di Ghinda, a Fil Fil ecc.; s'ignora se ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
arbòreo
arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocèbo
cercocebo cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali