• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [32]
Biografie [32]
Diritto [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia delle religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia medievale [1]

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] . Nel 1236la città insorge, fa scempio del decenne Barisone (II) di Torres e si proclama Comune indipendente. il 1323. Il Tola e altri dicono che si rifugiò presso il giudice d'Arborea e che ivi morì, ma non danno né data né fonti. In effetti niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] che al comando di sei galee si recava in aiuto dei giudici di Cagliari e di Torres in guerra contro Barisone d'Arborea, alleatosi con i Genovesi. Risalgono a questi anni anche le poche notizie sulla vita privata e sulle attività economiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] solo dopo la pace di Costanza. Ancora console nel 1164, il B. fu presente nel settembre all'atto con cui Barisone d'Arborea, dopo aver ricevuto nell'agosto a Pavia l'infeudazione della Sardegna col titolo di re da Federico I, otteneva da Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTA di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTA di Massa Francesco Artizzu Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] maggiorenti. Prima del 14 luglio 1214 B. si univa in matrimonio a Barisone d'arborea, figlio del giudice Pietro, che all'epoca delle guerre tra il Cagliaritano e l'Arborea era stato sconfitto e imprigionato dal padre di lei; scopo del matrimonio era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA SPINOLA

Federiciana (2005)

NICOLA SPINOLA GGiovanna Petti Balbi Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] bardato. Seguono altri incarichi pubblici per N.: nel 1233 è inviato in Sardegna ove conclude un accordo con Barisone d'Arborea; nel 1236 è uno degli otto nobili incaricati dell'amministrazione finanziaria. È questa l'ultima notizia 'genovese' su ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – BARISONE D'ARBOREA – REGNO DI SICILIA

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] al trono di C., Genova controllava di fatto i giudicati di Torres e d'Arborea e Pisa quelli di Cagliari e di Gallura. Ma alla morte di Barisone I d'Arborea nel 1185 Pisa riprese la sua politica espansionistica cercando d'imporre sul trono di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] tre fratelli susseguitisi l'uno dopo l'altro sul trono d'Arborea. In realtà, allo stato attuale delle nostre conoscenze, poco popolare. Da un diploma rilasciato nel 1182 da suo nipote Barisone risulta che C. edificò a sue spese una chiesa dedicata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICI, Nuvolone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus) ** (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] con la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, e vi lasciò dei presidi; in questa occasione fece stabilire una tregua fra il suddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D'ARBOREA – GIUDICE DI TORRES

AGNESE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Massa Alberto Boscolo Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] il padre di lei aveva, infatti, invaso il giudicato d'Arborea, andando contro il giudice di Torres, che ne era condomino. Mariano, che divenne giudice nel 1218, ebbe tre figli: Barisone, che morì giovinetto, vittima di un tumulto popolare nel 1236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARI, Ranieri conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di Michel Balard Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] , la quale nello stesso anno era succeduta nel governo del giudicato di Cagliari alla sorella Benedetta, moglie del giudice Barisone d'Arborea. Alla morte di Benedetta (fine 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su quelli di suo nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali