• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [32]
Biografie [32]
Diritto [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia delle religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia medievale [1]

BARISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome frequente tra i giudici di Sardegna. ll più noto fra essi, per la sua ambizione e le sue gesta, è Barisone figlio di Comita, che tenne il giudicato d'Arborea dal 1147 per lo meno fino al 1185. Già [...] fu notevole il vincolo parentale ch'egli, dopo il divorzio da Pellegrina di Lacon, da cui aveva pur avuto almeno quattro figli, contrasse con la casa catalana dei Cervera, sposando Agalbursa (1157). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO D'ARBOREA – GIUDICE DI CAGLIARI – CAGLIARI – SARDEGNA – CATALANO

Sèrra, Barisone I di

Enciclopedia on line

Giudice di Sardegna (sec. 12°); tenne il giudicato di Arborea tra il 1146 e il 1186. Aspirò alla sovranità su tutti i giudicati sardi, per l'investitura (1164) ottenuta da Federico Barbarossa, ma fu osteggiato [...] dai Genovesi che già lo avevano sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDICATI SARDI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Barisone I di (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] combattuto in Oriente e nei porti del Mediterraneo. Nella lotta per la successione al giudicato di Cagliari fra Pietro di Torres e Barisone d'Arborea dopo la morte di Costantino Salusio IV, quello fu sostenuto dai Pisani e per loro mezzo, scacciato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] non può aver luogo per la rinata guerra con Pisa, aggravata dalle vicende di Sardegna dove Genova vuol fare di Barisone, giudice di Arborea, un re di tutta l'isola. Lo sforzo militare ed economico, mal ricompensato dal regolo sardo che trama coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] I nuovi elementi urbani, levatisi contro il giudice Barisone di Torres, lo trucidarono (1236); lottarono contro si affermarono per il declinare di questi ultimi e della casa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò alla signoria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] rennu a sé, nella seconda metà del sec. XI (cfr. arborea; Cagliari; logudoro; torres). Raccolse intorno alla curatoria di Civita ( Spanu (1131), di Costantino di Lacon (1146), di Barisone, che forse fu spogliato del giudicato, perché appare poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

BENEDETTA di Massa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giudichessa del giudicato di Cagliari in Sardegna. Raccolse nel 1214 la successione del padre marchese Guglielmo; e fu sposa a Barisone II d'Arborea. Contro entrambi mossero nel 1215 Lamberto e Ubaldo [...] da Guglielmo; e le loro pretese, a cui era ostile il papa, si fecero più vive quando nel 1219 venne a morte Barisone. Ambo i fratelli aspiravano alla mano della vedova. Ma, nel 1224, B. giurò fedeltà al pontefice nelle mani del suo legato Goffredo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – UBALDO VISCONTI – SARDEGNA – PALERMO – ARBOREA

ADELASIA di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELASIA di Torres Alberto Boscolo Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di morire che il Logudoro dovesse passare per diritto ereditario a Barisone e, se questi fosse morto senza figli, a una delle Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea di proteggere A. e in pari tempo le scrisse, perché volesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – GIUDICE DI TORRES – UBALDO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELASIA di Torres (2)
Mostra Tutti

Benedétta di Massa

Enciclopedia on line

Giudichessa di Cagliari (n. 1194 circa - m. Massa 1233 o 1234), successe nel 1214 al padre marchese Guglielmo di Massa; resistette col marito, Barisone II, giudice di Arborea, alle pretese di diritti ereditarî [...] da parte di Lamberto e Ubaldo Visconti (1215). Postasi, dopo la morte di Barisone, sotto la protezione del pontefice, lo designò suo erede, ove fosse morta senza figli (1224); ma avuto un figlio, Guglielmo Rinaldo di Massa, lo fece coreggente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBALDO VISCONTI – CAGLIARI

TORRES, Giudicato di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Giudicato di Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] , alla dinastia dei Lacon. Primo a noi noto quel Barisone che nel 1063 chiedeva insistentemente a Monte Cassino l'invio reso di fatto padrone della Gallura e di buona parte di Arborea, l'opera sua è frustrata dalla politica rinunciataria di Mariano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Giudicato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali