• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Arti visive [103]
Biografie [77]
Storia [17]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Europa [6]

ALSLOOT, Denis van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles circa il 1570, morto ivi circa il 1626, citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel [...] 'A. fu uno dei più curiosi e interessanti continuatori di lui; e, tranne qualche paesaggio e qualche cartone per arazzo, si dedicò quasi esclusivamente alla rappresentazione vivace e pittoresca di pubbliche cerimonie come l'Ommegauck, processione che ... Leggi Tutto
TAGS: DENIS VAN ALSLOOT – MUSEO DEL PRADO – BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSLOOT, Denis van (1)
Mostra Tutti

BANDOL, Jean de

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu con il Beauneveu e con Evrard de Hainaut, tra gli artisti settentrionali venuti nell'Île de France a servizio di Carlo V. Fin dal 1368 stipendiato dal re, che lo nominò poi suo valletto e pittore ufficiale, [...] commissioni di altri. Nel 1375, Luigi I d'Angiò, fratello del re, commise al B. i cartoni per una serie di arazzi raffiguranti l'Apocalisse ora nella cattedrale d'Angers, e costituiscono uno dei monumenti più preziosi e più belli dell'arte dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – ÎLE DE FRANCE – APOCALISSE – CARLO V – HAINAUT

BATAILLE, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Arazziere parigino del sec. XIV, nato a Parigi fra il 1330 e il 1340, morto probabilmente nel 1399, si trova per la prima volta ricordato circa l'anno 1373, data nella quale egli era già in fama. Noi lo [...] : il famoso parato dell'Apocalisse, oggi conservato nella Cattedrale di Angers, serie commessa all'artista nel 1377 dal duca d'Angiò (v. arazzo, III, p. 972, b). Nel 1400 la moglie del B. è ricordata come vedova. (V. Tavv. XCIX e C). Bibl.: Vedi bibl ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – ANGERS – PARIGI – LIPSIA – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Nicolas (2)
Mostra Tutti

EROLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Pio Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] pp. 51 ss.; I Biennale mediterranea d'arte, Palermo 1946, p. 31, tav. XXI; N. Ciampi, Una scuola per l'arte dell'arazzo, in Capitolium, XXXI (1956), pp. 262-266; Mostra dell'arte della tappezzeria (catal.), Roma 1958, pp. 25-28; Rinasce una scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

simulatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

simulatamente Lucia Onder In Vn XIV 4 Allora dico che io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura la quale circundava questa magione, D. presenta il proprio turbamento durante il convito [...] ), " in modo che nessuno se ne accorgesse " (Porena-Pazzaglia). Il Mattalia si chiede se fosse cosa corretta appoggiarsi a un affresco o arazzo che fosse: se non lo era, s. " esprimerebbe un appoggiarsi in modo da non essere colto in un'azione o poco ... Leggi Tutto

sovraposta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovraposta Andrea Mariani Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. Per il testo e la punteggiatura cfr. Petrocchi, ad l., dove si ha [...] tutti i commentatori sono d'accordo nell'attribuire a ‛ sommessa ' il significato di " lavoro di sfondo " in un ricamo, in un arazzo, e a s. il senso di " rilievo ", " lavoro che spicca ", rispetto allo sfondo e che è, o appare, ‛ posto sopra ' alle ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Tessuti V. Glenn TESSUTI I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] donato alla cattedrale di Ely un panno che commemorava le gesta del marito: non è noto però se si trattasse di un vero arazzo di lana o di un ricamo come quello di Bayeux. Circa un secolo più tardi, panni raffiguranti scene della Vita di s. Albano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

AELST, Pieter van

Enciclopedia Italiana (1929)

È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] anni 1528-37. Consta di sette grandi pezzi a tre Comparti ciascuno. Dal 1818 appartengono al Duomo di Trento. Altre serie di arazzi uscirono dalla manifattura di Pietro, fra cui le più belle furono inviate alla corte di Madrid: la Storia di Troia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNA LA PAZZA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AELST, Pieter van (1)
Mostra Tutti

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , è attestato più volte come giudice e credenziario del Comune dal 1212 al 1252; compare anche fra gli uomini di Rocca d'Arazzo che nel 1237 prestano giuramento di fedeltà al vescovo d'Asti. Sembra anzi che fin d'allora i Cacherano esercitassero su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basaldèlla, Mirko

Enciclopedia on line

Basaldèlla, Mirko Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] delle Fosse Ardeatine (1950-51); croce per i caduti italiani a Mauthausen (1954); fontana in mosaico in piazza B. Brin a La Spezia (1955); rilievo in ottone (1965) e arazzo (1968) per la fondazione Wenner-Gren a Burg Wartenstein in Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FOSSE ARDEATINE – AUSTRIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basaldèlla, Mirko (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
arazzière
arazziere arazzière s. m. [der. di arazzo]. – Fabbricante o venditore di arazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali