• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Arti visive [314]
Biografie [268]
Storia [69]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [26]
Archeologia [25]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] o di motivi floreali e geometrici. I tessuti di lana, che comprendono frammenti e parti di tappeti e di arazzi, suggeriscono, invece, palesi accostamenti con i motivi ornamentali dell'arte tessile iranica o delle tappezzerie copte e bizantine. Oltre ... Leggi Tutto

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] Urbano VIII (6 luglio 1633 e 7 luglio 1634) per la realizzazione di diversi "quadri" in grande formato, riproducenti gli arazzi di Raffaello. Allo stesso pontefice risale pure l'allogazione di un S. Stefano, destinato ai mezzanini della basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASSEI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Giacinto Sandra Vasco Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] 1854, p. 572 (per Carlo); A. Presenzini, Vita ed opere del pittore A. Camassei, Assisi 1880, pp. 8, 224; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie"Vita di Urbano VIII" della arazzeriaBarberini, in Bollett. d'arte, s. 5, LIII (1968), 2-3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] il "palazzo" centrale, è ammissibile che con tele dipinte (svolte dagli ultimi ripiani del fondale, a guisa di arazzi) si mascherassero o trasformassero gli elementi dell'architettura: questo è provato dalla scena del teatro di Sabratha (v.); certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] vennero eseguite a Madrid per impulso di Filippo V, come il seminario dei nobili, la chiesa di S. Tommaso, la fabbrica degli arazzi, le fontane della Porta del sole e della Piazza di Antón Martin (lavoro di Pedro Ribera, ora nel parco dell'ovest). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del '600 (Repertori fotografici Longanesi e C.), Milano 1985; N. Forti Grazzini, Arazzi del Cinquecento a Como, Catalogo della mostra, Como 1986; I Pittori bergamaschi. Il Quattrocento, i, Bergamo 1986; Prima ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] bizantine dell'età carolingia, un dittico d'avorio d'arte locale (fine del sec. X), un reliquiario di Nicola da Verdun (1205); arazzi d'Arras (1402) e di Bruxelles (1554). S. Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il portico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

AGEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] Venus Genitrix o di S. Ilario. Inoltre, cinque quadri di Goya, e altri di Tiepolo, Gainsborough, Troy, Subleyras; e belli arazzi e sculture di Clodion e di Barye, e maioliche e porcellane (Cataloghi, 1925). Al piano superiore è collocato il museo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI LOT-ET-GARONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – SALA CAPITOLARE – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEN (1)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] a manico lungo usato dalla fanteria. Le prime indicazioni di una scure d'arme ben definita si hanno negli arazzi di Bayeu che rappresentano episodî delle ultime invasioni dei Normanni in Gran Bretagna sotto Guglielmo il Conquistatore (circa anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] con pardi, aquile, falconi, come per una partita di caccia; le pareti della cappella appaiono come coperte da mirabili arazzi in tessuti di verde e d'oro ravvivati da squilli di rossi, gialli, bianchi e turchini; la piacevolezza del colore ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
Vocabolario
arazzière
arazziere arazzière s. m. [der. di arazzo]. – Fabbricante o venditore di arazzi.
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali