• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Arti visive [314]
Biografie [268]
Storia [69]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [26]
Archeologia [25]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

GHERARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Antonio Ivana Corsetti Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , A. G. in patria, Rieti 1962; P. Portoghesi, A. G., in Roma barocca, Roma-Bari 1978, pp. 319-324, 399; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" dell'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 2-3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIER FRANCESCO MOLA – ADORAZIONE DEI MAGI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

LAZZARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Beatrice (Bice) Sergio Cortesini Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] motivi decorativi moderni per tessuti, talvolta realizzati personalmente al telaio o ricamati su stoffa (cuscini, tappeti, tende, arazzi), talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nel 1927 suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] di rendere la profondità del raccoglimento spirituale. La produzione di M. è assai vasta anche nel campo delle arti decorative: arazzi (Cristo alla colonna per l'oratorio domenicano di Saulchoir, Seine-et-Oise, 1949), smalti (ne ha esposti nel 1956 ... Leggi Tutto

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] (Ahun, Felletin e Aubusson), che hanno fabbriche di stoffe comuni, tintorie, concerie e che sono note soprattutto per i loro arazzi d'alto liccio. Storia. - La Marche, detta Marche limosina, che sotto i Romani aveva fatto parte dell'Aquitania prima ... Leggi Tutto

SAEDELEER, Valerius de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAEDELEER, Valerius de Arthur Laes Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] grandiosità. Confessa di avere appreso molto dal Bruegel. La figlia Elisabetta de S. coltiva il paesaggio e la figura: eseguisce anche arazzi. Bibl.: P. Colin, La peinture belge depuis 1830, Bruxelles 1930, pp. 393-97; J. Milo, V. de S., ivi 1934; G ... Leggi Tutto

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] è anche la massima dei motivi figurativi visibili sui dodici arazzi costantiniani, disegnati da Rubens e confezionati per Luigi XIII a franco-spagnola, e Costantino, raffigurando su uno degli arazzi le nozze di Costantino con Fausta e allo stesso ... Leggi Tutto

FERRAZZI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Ferruccio Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del F. spaziava fino alle arti applicate, anch'esse intese su scala monumentale. Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzo del ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell'Industria e Commercio) di Piacentini e A. Vaccaro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] Babila (1956). Morì a Solbiate Olona (Varese) il 21 febbr. 1983. Fonti e Bibl.: A. Frattini, Tre artisti dell'arazzo, in Il Secolo XX, V (1921), p. 376; A. Rossato, Gli arazzi di F. D. in Lidel, IV (1922), pp. 40 s.; M. Rosso, F. D., in Il Secolo XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] del palazzo. Le sale sono ricche di opere d'arte, di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, di pitture storiche di Jacques Hugo d'Oignies, della scuola di Nicolas di Verdun, con arazzi, con ceramiche di Delft (tra cui rarissime quelle nere), ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e di S. Eleuterio nella cattedrale di Tournai, che porta la data del 1402, è uno dei migliori saggi dell'arte dell'arazzo in Arras. Poi Tournai rivaleggiò con Arras. Finalmente le fabbriche di Bruxelles, per le quali lavorò Van der Weyden e dopo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 68
Vocabolario
arazzière
arazziere arazzière s. m. [der. di arazzo]. – Fabbricante o venditore di arazzi.
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali