• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
America [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] regione anteriormente ai Quechúa ed agli Aymará. Rivet che ha studiato la loro lingua, ritiene che appartengano alla famiglia Arawak. Né gli Aymará né i Quechúa abitano le pianure boliviane nelle quali, invece, si trovano molte tribù indiane parlanti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

CERBOTTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] tiro, venga usata come lancia. Sembra che in America la cerbottana si sia difftisa nella foresta dall'ovest verso l'est, poiché gli Arawak e i Caribi non ne fanno che un uso secondario e, sebbene meno usata che nella zona forestale, essa è stata pure ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA BRITANNIA – AMAZZONIA – IROCHESI – COLOMBIA

Vaiolo

Universo del Corpo (2000)

Vaiolo Riccardo de Sanctis Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] arrivati al seguito degli spagnoli per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. La popolazione originaria dell'isola, indiani arawak, contava circa due milioni di persone all'arrivo di Colombo e nel volgere di pochi anni venne ridotta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – LUIGI XV DI FRANCIA – PIETRO II DI RUSSIA – MALATTIA INFETTIVA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiolo (4)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] alla cultura dell'arco (Nuova Guinea e Melanesia). Nell'America del Sud, parimenti, il popolo vasaio per eccellenza, gli Arawak, rappresenta il ciclo dell'arco. Questo ciclo conta inoltre, nel numero dei suoi elementi più importanti, l'agricoltura e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] dovuta all'influenza neo-polinesiana o a quella mongolica. È anche da notare l'uso speciale che fanno i Yamamadi, popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, di una specie di corazza a fascia che serra fortemente il busto ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] delle tribù del nord-ovest, le più ornate del mondo. Nell'America Meridionale pare che il tabacco fosse giunto per mezzo degli Arawak (il cui nucleo principale si trova a nord del Rio delle Amazzoni) e non è improbabile che la pipa vi sia apparsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dimostrano inclinazione all'arte ornamentale; altre popolazioni, come i Sioux (Dakota) dell'America Settentrionale, i Caribi e Arawak delle Guiane, uniscono alla prima dote, pittorica, anche l'altra, ornativa; i popoli artici (Eschimesi, Ciukci, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] ) e della Polinesia (Maori, Nukahiva, Isole Bow, Marchesi). 3) Una vasta regione sudamericana comprendente anche varie tribù, Caribi, Arawak e Tupi: fra questi ultimi erano i Tupinamba che abitavano le coste del Brasile al tempo delle navigazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

TUPÍ-GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPÍ-GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] , precede il verbo come prefisso, p. es. a-yukā Pedro "io uccisi P.". Molte relazioni esistono tra le famiglie Tupí, Arawak e Caraibica. Bibl.: L. Adam, Matériaux pour servir à l'établissement d'une grammaire comparée des dialectes de la famille tupi ... Leggi Tutto

REMO

Enciclopedia Italiana (1936)

REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar) Filiberto DONDONA George MONTANDON Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] davanti al petto del pagaiatore. La pagaia a due pale s'incontra anche in due punti dell'America Meridionale, presso una tribù Arawak ad E. delle foci dell'Orinoco e sulla costa N. del Chile. La pagaia è indubbiamente più antica del remo. Non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
arüaco
aruaco arüaco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aruachi (anche Arawak, Arawack, Arowak, Aruac, ecc.), gruppo etnico precolombiano delle Antille, di struttura matrilineare, che comprendeva, tra le altre etnie, i pacifici...
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali