• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
America [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] scorso era parlato sul Río Miranda, a nord dei territorî abitati dai Caduvei, in mezzo a popolazioni parlanti dialetti arawak; il payagua (chiamato da alcuni autori anche lengua), che al tempo della conquista spagnola era diffusissimo lungo tutto il ... Leggi Tutto

ANTILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] si erano diffusi, poco prima della scoperta, i Caribi Calina (Calinago, Calinga), assoggettando facilmente le più miti tribù arawak, soprattutto nelle Piccole Antille, e spingendo il loro dominio sino a Portorico e ad Haiti (Ciguayo). La conquista ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CULTO DEGLI ANTENATI – CRISTOFORO COLOMBO – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

colombiano, scambio

Dizionario di Storia (2010)

colombiano, scambio Processo d’interazione tra i popoli autoctoni e gli europei, ritenuto responsabile in misura considerevole del crollo demografico nelle Americhe nel corso del sec. 16°. Se le scoperte [...] da tempo costruendo. Le conseguenti epidemie, la prima delle quali si abbatté sulle Antille nel 1518 sterminando gli arawak, secondo alcune stime avrebbero provocato la morte di circa il 90% della popolazione in certe regioni, contribuendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONQUISTADORES – ALLEVAMENTO – MAMMIFERI – MORBILLO – AMERICHE

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] Jíbaro (insieme con i Ticuna, Juri e Uitoto) alla famiglia arawak, con cui gareggiano nell'arte figulina; mentre per altri elementi si Alcuni autori fanno entrare il gruppo linguistico jíbaro nella grande famiglia arawak (cfr. III, pp. 969-70; II, p. ... Leggi Tutto

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] nell'asta, l'amo a molla e le maschere per danze rituali. D'origine settentrionale e orientale sono il telaio di tipo arawak, la sepoltura secondaria in urne, il supplizio delle formiche, il canotto in scorza d'albero, l'Urupé, ecc. I pochi dati che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] stabilirono nel sec. XVIII nella Guiana Francese. Malgrado le ricerche fatte, non risulta ancora con sicurezza se gli Arawak abbiano preceduto i Caribi o viceversa, quantunque vi siano maggiori probabilità in favore della prima ipotesi. Infatti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] il nome di Santiago, in onore del patrono della Spagna. Il nome moderno è probabilmente una corruzione del nome arawak Xaymaca, alludente alle sue numerose sorgenti. I primi stanziamenti fissi di Europei sorsero nel 1509 sulla costa settentrionale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert Antonio Mordini Etnologo svedese, figlio dell'esploratore Adolf Erik (v.), nato a Ström il 19 luglio 1877, morto a Stoccolma il 5 luglio 1932. Il N., dopo aver compiuto [...] fino allora sconosciute, alcune delle quali offrono molti punti di contatto con la cultura delle popolazioni Arawak del Basso Amazzoni. Divenuto direttore del museo etnografico di Göteborg a cui diede carattere prettamente americanistico ... Leggi Tutto

TACANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACANA Carlo Tagliavini . Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] lingue tacana presenta molte analogie con quella della famiglia Pano (v.), ma il lessico concorda generalmente con le lingue Arawak (v.). Bibl.: D. G. Brinton, Studies in south-american native languages, I: The Tacana group, in Proceedings of the ... Leggi Tutto

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] e il portoghese, più tardi il francese, l'inglese e, indirettamente, l'italiano) dalle lingue indigene dell'America (particolarmente l'Arawak, l'Azteco e il Quechúa). Si tratta di termini indicanti animali (alpaca, boa, caimano, condor, pecari, puma ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATI UNITI D'AMERICA – CIVILTÀ CATTOLICA – PAN-AMERICANISMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
arüaco
aruaco arüaco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aruachi (anche Arawak, Arawack, Arowak, Aruac, ecc.), gruppo etnico precolombiano delle Antille, di struttura matrilineare, che comprendeva, tra le altre etnie, i pacifici...
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali