• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1 risultati
Tutti i risultati [1]

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno

Atlante (2025)

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] miste a tipiche essenze mediterranee. Cedri, alberi del pepe, ulivi e jacarande si accompagnano a piante monumentali (come la spettacolare araucaria di 30 metri); il laghetto roccioso, con le sue cascatelle, fa da contrappunto alle piante grasse e ai ... Leggi Tutto
Vocabolario
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e dell’America...
araucariàcee
araucariacee araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi araucaria e agatide.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Araucaria
Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e dell’America Meridionale. Il legno di A....
Loprióre, Giuseppe
Botanico italiano (Gravina in Puglia 1865 - Resina, Napoli, 1928). Si occupò di varî campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della radice, sulla plurinuclearità del budello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali