• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [7]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Oceania [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biogeografia [2]
America [2]
Lingua [2]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] si tenevano in occasione della raccolta stagionale di alimenti particolarmente ricercati, come le noci di araucaria (Araucaria bidwillii ) sulle Bunya Mountains e sulle Blackall Ranges, nel Queensland sudorientale. La migrazione estiva delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] precipitazioni: alla steppa della parte orientale succedono le praterie e i boschi di cipressi (Libocedrus chilensis), araucarie (Araucaria imbricata), faggi (Nothofagus) ecc. nella parte occidentale, che fanno corona ai numerosi e pittoreschi bacini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] m, si succedono vari tipi di foreste, di cui caratteristica quella del piano più alto, data da conifere (Araucaria, Libocedrus, Phyllocladus) accompagnate da numerose Angiosperme arboree con sottobosco ricco di rododendri, con eccezionale sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] con la loro estremità s'incurvano verso terra (Catalpa umbraculifera) e quella di certe Conifere (Cedrus atlantica, Araucaria brasiliensis) coi rami orizzontali formanti tanti piani o palchi sovrapposti. Le piante arboree che hanno foglie aghiformi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] nel Rio do Peixe. Ma la produzione di maggiore importanza, specialmente per l'esportazione, è ancora fornita dalle foreste di araucarie e dal mate; nel 1927 furono esportate 88.791 tonn. di pino del Paraná, avviate per cinque sesti verso l'Argentina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANÁ (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] le altre isole e gli altri arcipelaghi del Pacifico ne appaiono assai poveri. Nelle Isole Norfolk è endemica la bellissima Araucaria excelsa (fino a 60 m. d'altezza e m. 5,7 di diametro): quivi sono alcuni elementi tropicali endemici rappresentati ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] è occupata da mangrovie, e da palme di cocco; nelle valli si trovano alcune foreste tropicali verso le cime araucarie e felci arborescenti. Ma ciò che predomina soprattutto sulle serpentine, è una magra vegetazione cespugliosa, (scrub), una savana ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] e il Canôas. Si tratta di una vastissima regiune, che nella parte nord-orientale più elevata è coperta di foreste di araucarie e di boschi di Herva mate (Ilex paraguayensis), che forniscono un prodotto simile al tè, mentre più a occidente predominano ... Leggi Tutto

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sviluppo preso dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte sono il pino chileno o araucaria (fino a 50 metri d'altezza con m. 1,80-2,40 di diametro), molto diffuso sulla cordigliera di Nahuelbuta e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in quota sulle Ande, il cui versante occidentale è invece arido, con essenze xerofile e Cactacee, Conifere come l’Araucaria e l’aulerce (Fitzroja cupressoides), e boschi di queñoa (Polylepis tarapacana). Verso il Pacifico si succedono, da Nord, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e dell’America...
araucariàcee
araucariacee araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi araucaria e agatide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali