• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan José A. de Luna Uomo politico chileno, patriarca dell'indipendenza del Chile, nato nel 1759 a Mendoza, dove morì il 3 marzo del 1813. Studiò nel collegio di Monserrat di Córdoba [...] militare, la corte lo premiò col titolo di tenente colonnello per i servigi prestati nella fortificazione della frontiera araucana. Fu pure assessore della Capitaneria generale del Chile. Quando scoppiò la rivoluzione fu prima membro della giunta ... Leggi Tutto

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] , sono desunti dagli accenni sporadici sparsi nella sua opera: le Elegías de Varones ilustres de las Indias. Ispiratosi all'Araucana di Alfonso de Ercilla, ne volle riprendere gl'intenti e la tecnica, sostituendo alle imprese del Chile, le guerre ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA

CAUTÍN

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] centrale, in parte alla zona dei pascoli. L'industriosa popolazione (194.000 ab.) è in parte d'origine araucana, completata da elementi inglesi e tedeschi, che promossero negli ultimi decennî lo sviluppo industriale della provincia. Così accanto ai ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMUCO

ARAUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] de Oña che riferisce tutti i fatti eroici attribuiti a don García Hurtado de Mendoza; Cuarta y quinta parte de la Araucana... di Diego de Santisteban y Osorio, medivcre imitazione di Ercilla, Las guerras de Chile di Juan de Mendoza, specie di cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE VALDIVIA – LINGUA SPAGNOLA

CHONOS, Archipiélago de los

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] primitivi pescatori della Fuegia (manti di pelle, capanna ad alveare, arponi, reti, assenza dell'arco e della bola) e la cultura araucana (canoe composte di assi a chiglia piatta, vela di pelli di foca, tessitura). Bibl.: R. Lehmann-Nitsche, El grupo ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL CORCOVADO – BUENOS AIRES – ARCIPELAGO – FUEGINI – CHILOÉ

CHILOE

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile meridionale, cui dal 1928 è stato unito il territorio della soppressa provincia di Llanquihue. È composta di tre gruppi di isole: Chiloé, Guaitecas e Chonos, e da un vasto tratto di [...] una superficie di 31.246 kmq: La popolazione (218.000 ab. nel 1929, cioè 7 per kmq.) è composta in gran parte da Araucani. La capitale è Puerto Montt (11.260 ab.), con ottimo porto in fondo alla baia di Reloncavi. Altri centri notevoli: Ancud (4300 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA CHILOÉ – PUERTO MONTT – ARAUCANI – LUPPOLO

MEDINA, José Toribio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, José Toribio Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante [...] (si veda Bibliografia numismatica colonial hispano-americana, 1912), le edizioni con ricchi commentarî delle cronache, poemi (specie l'Araucana di Ercilla), relazioni, viaggi, ecc. che si riferiscono al Nuovo Mondo, fino alla monumentale Colección de ... Leggi Tutto

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] Amescua ed altri nella commedia Algunas hazañas de las muchas de don García Hurtado de Mendoza (1622), ispirata al poema La Araucana di Alonso de Ercilla. Gli è attribuita da Castillo Solorzano La monja alferez, che per altri invece sarebbe di Juan ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] C. raggiunge una fisionomia artistica originale. L’ispirazione storico-epica, di cui è esempio il poema di A. de Ercilla La Araucana (1569-89), che esalta il popolo cileno difensore della propria libertà, si mantiene feconda. L’Arauco domado (1590-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] essa, nel centro, si accese il fuoco per arrostire le carni. Nel vestiario, si sostituì al sandalo la bota de potro araucana. Nella caccia del guanaco, l'introduzione del cavallo e della boleadora rese inutile l'astuzia di cui ci narra il Pigafetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quillaia
quillaia quillàia s. f. [lat. scient. Quillaja, da una voce araucana]. – Genere di piante rosacee spireoidee, dell’America Merid., caratterizzato dai frutti costituiti da follicoli contenenti semi alati; comprende tre specie, che forniscono...
còipo
coipo còipo s. m. [dallo spagn. coipo o coipú, voce di origine araucana]. – Altro nome del roditore nutria (lat. scient. Myocastor coypus).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali