SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] i più significativi e quelli che diedero al S. una fama mondiale sono: Vacche aggiogate, Alti pascoli, Alpe di maggio, Aratura, Mezzogiorno sulle Alpi, Pascoli alpini, dipinti nel periodo di Savognino e Ritorno al paese natio, Amore alla fonte della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . L'intervento federale finanzia gli agricoltori che lasciano per più anni a riposo il terreno o applicano tecniche di aratura e lavorazione adeguate. Si stima che la metà del suolo annualmente asportato dall'erosione provenga dai terreni agricoli ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] discosti dal ciocco. Se si tratta di concimi chimici in polvere, si spargono in copertura e si sotterrano con la vangatura o aratura o zappatura. Se le piante sono in colle, in terrazze strette, le conche si scavano a monte o si fa il sotterramento ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] profondità possibile. Nei metodi Howard e Lemaire-Boucher è consentita la scarificatura anche piuttosto profonda, ma non l'aratura.
Concimazione: nell'a. b. la concimazione è basata su apporti organici integrati da concimi minerali naturali. Essa ha ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] aggressioni e lotte concitate); ma tornano sovente, nei suoi quadri, anche scene di vita quotidiana (il ritorno dai campi e l'aratura), i paesaggi svizzeri, le diligenze, il circo, la caccia. Il L. inoltre non datava le proprie opere (delle quali si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] si è accennato prima, prestazioni di lavoro (corvées) sul dominicum in momenti di particolare bisogno, come per esempio l’aratura o la mietitura. Tributi e prestazioni di lavoro dei coloni sono perlopiù fissati da un contratto scritto (“livello”, da ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] della medaglia d’oro per la pittura.
In quest’opera, indicata nei cataloghi di altre esposizioni con il titolo L’aratura, l’artista raffigura un fattore che sta controllando il faticoso lavoro di un suo contadino curvo sull’aratro trainato da due ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] . A soli quindici anni partecipò alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose due dipinti, Aratura e Crocevia a Setrignano (ripr. in Natura ed arte, XIII [1903-1904], pp. 142 s.), chiaramente influenzati dal naturalismo ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] 'agente; statico è ferro e dinamico è aratro, nome di strumento; statico e astratto è umanità, dinamico e astratto è aratura, nome d'azione; statico è l'aggettivo umano, dinamico litigioso; statico ferreo, dinamico arabile. Si può fare una tabella in ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] del frumento può essere compiuta in due tempi, spargendo cioè prima una metà della semente che viene ricoperta con leggiera aratura, poi l'altra metà della semente ricoprendola con erpicatura.
In casi speciali la seminagione a mano viene eseguita ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...
colmare
v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito a terreni, rialzare, pareggiare, soprattutto...