Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] isole lagunari e la terraferma retrostante, così come si manifesta nella definizione dei diritti di pascolo e di capulum (aratura).
Ma, ancora una volta, sono i documenti ecclesiastici a segnalarsi per la loro perspicuità, in una situazione in cui ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] del terreno. L’allevamento finalizzato all’impiego degli animali per prestazioni di lavoro (ad esempio, aratura e trasporto), particolarmente diffuso in passato, oggi è stato soppiantato dalla completa meccanizzazione delle operazioni agricole ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si è rilevato che la densità dei manufatti tende a diminuire, mentre le dimensioni del sito tendono ad aumentare in seguito ad arature ripetute. Altri fattori vanno poi tenuti in considerazione, come i fenomeni di erosione e di accumulo, o ancora la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nutrimento per le mandrie, i cui escrementi concimavano i campi. Nuove iniziative per la semina, la zappatura, l'aratura, il raccolto, le tecniche di arricchimento del terreno e di allevamento selezionato, le innovazioni nel trattare i sottoprodotti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] possono essere usate per ampliarne la portata. Secondo il Codice di Hammurabi:
242. Se un uomo prende a nolo un bue [per l'aratura] per un anno, paghi 4 GUR di orzo per il bue che sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. Se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Per esempio, per ottenere il pane erano necessarie serie complete di stadi tecnologici su larga scala, comprendenti l'aratura, l'irrigazione, la mietitura, la battitura, l'immagazzinamento, il trasporto, la macinazione e l'infornata. Peraltro, tutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] . Nell'ambito di ciascun klíma era possibile prevedere la stagione adatta per la navigazione, il periodo migliore per l'aratura, e perfino il caldo estivo e le piogge autunnali.
Le modificazioni regolari della lunghezza del giorno sono annoverate da ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] maturatasi specie a Varràmista e a Casignano per il significato profondo della fatica dell'uomo e del logorio del lavoro (l'Aratura, i Battitori a correggiato, le Case di contadini di Pitti, Bambini nel viale, la Pazza, la Raccoglitrice di foglie, le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 'allevamento del bestiame, oltre a riti diretti alle varie fasi dei lavori agricoli, come, per esempio, l'inizio dell'aratura. Vi sono però anche descrizioni di prāyaścitta, espiazioni di errori rituali ed etici e alcune elencazioni di riti attinenti ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di materia affine) ne abbia costituito la fonte di ispirazione sia letteraria sia figurativa (cacciatore d'uccelli, pescatore, aratura e altre scene bucoliche; Galavaris, 1969, p. 149ss.).
Bibl.:
Fonti. - Pseudo-Oppiano di Apamea, Cynegetica, a cura ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...
colmare
v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito a terreni, rialzare, pareggiare, soprattutto...