• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [61]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Biografie [42]
Arti visive [41]
Temi generali [38]
Storia [36]
Agricoltura nella storia [21]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Europa [18]

spontaneamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

spontaneamente Due occorrenze, entrambe in Cv IV V 15 Chi dirà di Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, e dopo lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando a lo aratro [...] essere ritornato? Chi dirà di Cammillo... cacciato in essilio... spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade? Il senso è quello oggi vulgato, forse con un più forte, ... Leggi Tutto

Bùzigi

Enciclopedia on line

Nome di una nobile famiglia ateniese che si vantava discendente dall'eroe attico Βουζύγης ("aggiogatore di buoi"), considerato inventore dell'aratro e antichissimo legislatore di Atene. I B. avevano, oltre [...] minori incombenze, il sacerdozio ereditario di Zeus nel Palladio e di Zeus Teleios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARATRO – ATENE – ZEUS

zolla

Enciclopedia on line

zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli. In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] nei vivai, di modellare intorno al colletto delle piante una z., cioè un pane di terra, che contenga le radici, in modo che queste restino integre nel trasferimento delle piante dal vivaio al luogo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CILINDRASSE – AGRICOLTURA – CITOPLASMA – ISTOLOGIA – DENDRITI

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’intensificazione della coltivazione mediante sistemazioni del terreno e irrigazione. Il terzo stadio si apre con l’invenzione dell’aratro trainato da animali, che determina una notevole riduzione del lavoro umano per unità di superficie coltivata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

Gayo

Enciclopedia on line

(o Gaio) Popolazione di agricoltori e allevatori patriarcali della zona settentrionale di Sumatra, di lingua indonesiana. Coltivano riso, canna da zucchero e cotone servendosi dell’aratro che, come la [...] scrittura, hanno ricevuto insieme alla religione musulmana dai Malesi costieri. Abili artigiani del legno, commerciano prodotti forestali e bestiame con le popolazioni della costa. Conservano tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANIMISTICHE – SUMATRA – ARATRO – COTONE

manso

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, la quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, che una famiglia di coloni poteva coltivare annualmente con un paio di buoi, o con un solo aratro. A esso era ricollegato il pagamento del [...] censo, dovuto al padrone del manso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: MEDIOEVO – IUGERI – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manso (1)
Mostra Tutti

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di ... Leggi Tutto

dittatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittatore Bruno Basile Nel senso storico di " magistrato supremo straordinario " in Roma, in Cv IV V 15 Chi dirà di Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro...?; così in un passo di [...] Mn II V 9, con amplificatio retorica: Cincinnatus... dittator factus est ... Leggi Tutto

Echetlo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εχετλος) Eroe greco apparso, secondo la leggenda riferita da Pausania, nella battaglia di Maratona a combattere insieme con i Greci in aspetto di contadino, con il manico di un aratro (in greco ἐχέτλη). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAUSANIA – ARATRO

Batak

Enciclopedia on line

Popolazione di Sumatra (circa 1.700.000 individui), abitante le regioni montuose e boscose dell’interno. Agricoltori e cacciatori suddivisi in clan, abitano villaggi di palafitte. Conoscono, per influssi [...] indo-malesi, l’aratro, l’allevamento del bufalo e l’uso del cotone per il vestiario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – SUMATRA – ARATRO – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
aratro
aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare il terreno: è costituito dalla trave o...
aratura
aratura s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente da un motore; a. funicolare, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali