• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [50]
Arti visive [42]
Archeologia [35]
Letteratura [30]
Storia [24]
Diritto [12]
Religioni [10]
Filosofia [9]
Astronomia [9]
Diritto civile [8]

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] del III sec. a. C. I più riconoscono in questo ritratto Crisippo (v.) e nel tipo con barba prolissa della moneta Arato. Di questo abbiamo una copia marmorea in una erma di Villa Albani (n. 610), dall'aspetto nobile, solenne, concentrato, risalente a ... Leggi Tutto

Arato di Sicione

Enciclopedia on line

Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] gli Etoli che si erano alleati ai Macedoni. Ma morto nel 239 Antigono Gonata di Macedonia, tale alleanza si ruppe e Arato fece sì che all'Etolia si unisse contro la Macedonia la Lega achea, alla quale vennero ad aggregarsi varie città dell'Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Sicione (2)
Mostra Tutti

Arato di Soli

Enciclopedia on line

Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad Atene la scuola stoica di Zenone e fu amico di Callimaco; dal 276 a. C. fu a Pella poeta ufficiale della corte di Macedonia, tranne una lunga dimora in Antiochia di Siria presso Antioco I Sotere, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – RUFO FESTO AVIENO – EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Soli (1)
Mostra Tutti

Arato di Sicione il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio (n. 249 circa a. C.) di Arato di Sicione, fu stratego della Lega achea (219-18) e fu, come il padre, in contrasto con Filippo V di Macedonia, dal quale sarebbe stato avvelenato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Sicione il Giovane (1)
Mostra Tutti

TIRABOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Girolamo Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] di G. T., in G. T. Miscellanea di studi, a cura di A.R. Venturi Barbolini, Modena 1997, pp. 109-170; F. Arato, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa 2002, pp. 255-300; U. Casari, Studi su G. T. e altre ricerche, Modena 2006; P ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRABOSCHI, Girolamo (5)
Mostra Tutti

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muratori, Lodovico Antonio Franco Arato Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] enciclopedico, non consacrò riflessioni specifiche a Machiavelli. Le sue idee politiche protoilluministiche erano certo opposte al realismo machiavelliano se, introducendo il trattato quasi testamentario ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO ALGAROTTI – COMPAGNIA DI GESÙ – RAGIONE DI STATO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Andrés, Juan

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andrés, Juan Franco Arato A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817. Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, [...] visse in Italia per circa mezzo secolo, esule come molti confratelli all’indomani dell’espulsione dei gesuiti dalla Spagna. Nella sua opera Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, fortunato ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN RINALDO CARLI – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO EXIMENO – ANTICO REGNO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrés, Juan (3)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Denina, Carlo Franco Arato Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte di Federico II di Prussia e fu poi bibliotecario di [...] Napoleone), cita spesso M., plagiandone anche gli scritti, ma esprimendo sovente giudizi in linea con un convenzionale moralismo. Nella sua opera più fortunata, Le rivoluzioni d’Italia (1769-1770), tracciata, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – CESARE BORGIA – MONTESQUIEU – NAPOLEONE – VOLTAIRE

BANDINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] la pubblicazione di una serie di testi greci: Callimaco (Firenze 1764); Nicandro (Firenze 1764); Museo (Firenze 1765); Arato (Firenze 1765), ecc., corredati "oltre alle latine, delle ottime inedite traduzioni già fatte da A. M. Salvini", confusamente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – PIER VETTORI – RINASCIMENTO – PLATONISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] mai dimenticò la lingua spagnola e serbò sempre una speciale predilezione per quel paese. Alla morte del padre (1708) si trasferì con la madre a Genova, dove lo zio Ottavio Lagomarsini provvide alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
arativo
arativo agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
inarato
inarato agg. [dal lat. inaratus, comp. di in-2 e part. pass. di arare «arare»], letter. – Non arato, lasciato senza colture: terreni, campi inarati; gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di febo (Leopardi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali