• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [14]
Biografie [12]
Asia [9]
Arti visive [8]
Cinema [5]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Archeologia [5]
Storia [4]
Sport [4]

EVERARDI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino) Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] di un'incisione contenuta in un libretto devozionale intitolato Il glorioso martirio dei diecimila soldati crocefissi nel monte Ararat dell'Armenia, Brescia 1674; in questa incisione il segno agilissimo e vibrante anche se pesante dà un'impressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRYCE, James, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] 1904), tradotta in francese (Parigi 1890), in tedesco (Lipsia 1873) e in italiano (Milano 1886); e poi: Transcaucasia and Ararat (Londra 1876; 4a ed., Londra 1896); The American Commonwealth (Londra 1888; 4ª ed., Londra 1911; ed. francese, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TRANSCAUCASIA – IMPERIALISMO – JAMES BRYCE – SIDMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYCE, James, visconte (1)
Mostra Tutti

Tigri ed Eufrate

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tigri ed Eufrate Claudio Cerreti I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] presenza dei due fiumi. L’Eufrate I due rami sorgentiferi dell’Eufrate vengono da una regione della Turchia non lontana dall’Ararat, il monte che, secondo la tradizione biblica, fu la prima cima a emergere dopo il Diluvio universale proprio dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARCA DI NOÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri ed Eufrate (3)
Mostra Tutti

PLUMMER, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] mind (2001), l'opera della definitiva consacrazione di Ron Howard. L'anno successivo il personaggio del doganiere nel dramma Ararat (Ararat ‒ Il monte dell'arca) di Atom Egoyan ha contribuito a consolidare la sua fama. È padre dell'attrice Amanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONALD SUTHERLAND – SHERLOCK HOLMES – JOHN BARRYMORE – RUSSELL CROWE – TERRY GILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUMMER, Christopher (1)
Mostra Tutti

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] di G. Rossi (segnata "die 24 maii 1602"). Nel centro, in basso, della pala con Santi diecimila soldati crocefissi delmonte Ararat di A. Esseradts (Everardi, il Fiamminghino), compiuta nel 1674, è ritratto un frate con stemma: se si tratta del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] , in H. Schmökel (ed.), Kulturgeschichte des alten Orient, Stoccarda 1961, pp. 606-657; M. Riemschneider, Das Reich am Ararat, Heidelberg 1966; G. Azarpay, Urartian Art and Artifacts. A Chronological Study, Berkeley 1968; O. W. Muscarella, Urartu, in ... Leggi Tutto

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] Sassanides à la conversion du Royaume, Parigi 1969; C. Burney, D. M. Lang, The Peoples of the Hills. Ancient Ararat and Caucasus, Londra 1971; Β. Ν. Arakeljan, Klad serebrjannykh izdelij iz Erebuni («Un tesoro argenteo da Erebuni»), in SovArkh, 1971 ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] , tra i limiti estremi 24°53′ (Gwatar, sul Mare Arabico, presso il confine col Belūcistān) - 39°37′ N. (ai piedi dell'Ararat, sulla frontiera turco-russo-persiana) e 44°2′ (Kilīsa Kendī, a S. di Bāyazīt) - 63°24′ E. (Askan, sul confine belucistano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] della Persia: attraversò i monti del Tauro e viaggiò alla volta di Sivas, di Erzerum in Cappadocia, nei pressi del monte Ararat, e di Tabriz, dove giunse nel 1290 fermandosi alcuni mesi a predicare, prima di ripartire, passando per Mossul e Tikrit ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] (con cui l’A. condivide un brevissimo confine di 17 km mediante l’exclave di Nahichevan, a est del monte Ararat), con i membri del Consiglio per la cooperazione tra Paesi turcofoni e del GUAM (Georgia, Ucraina, Azerbaigian, Moldavia); inoltre, ha ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAH – TERRA DEL FUOCO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alaròdico
alarodico alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: lingua a. (o alarodico s. m.), denominazione...
urartèo
urarteo urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali