DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] a Barcellona, il D., dopo aver preso residenza a Madrid presso il Lomellini, dovette attendere il ritorno del re da Aranjuez e venne ricevuto l'11 maggio. L'atteggiamento della corte verso il D. e le sue richieste fu particolarmente benevolo, grazie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...]
A coronamento di questa politica il B., già senatore camerale il 1º maggio 1745 riuscì a concludere il trattato di Aranjuez, con cui le corti di Francia, Spagna e Napoli garantivano l'integrità dei domini genovesi e promettevano di difenderli contro ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la personalità del doge possa aver influito sul lungo seguito di tergiversazioni che, anche dopo il trattato di Aranjuez, caratterizzò la condotta della Repubblica, favorendo forse la sua soggezione alla vendetta degli Austro-Sardi. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie Maria Luisa di Spagna, che in virtù del trattato di Aranjuez (1801) erano divenuti re e regina di Etruria. Il 26 maggio del 1805 il C. assisteva a Milano alla incoronazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] destinato a rimanere lettera morta perché il 3 maggio 1622 Filippo IV sottoscriveva, insieme alla Francia, la convenzione di Aranjuez: in base a tale atto, la Valtellina, veniva presidiata da un esercito pontificio che fungeva da depositario a nome ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] produssero tele e drappi apprezzatissimi per la loro finezza; ortolani e contadini, chiamati dalle terre parmensi, stabilirono ad Aranjuez coltivazioni modello; per l'esercito venne rinnovato l'equipaggiamento e per le artiglierie l'A. intensificò la ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Parma e la corte di Madrid, che furono solo parzialmente attenuati dall'adesione di Filippo di Borbone al trattato di Aranjuez (1752), fortemente sostenuto dalla Spagna.
Nonostante le difficoltà, i primi anni di L. a Parma furono nel complesso felici ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] generale Rubatti, vede il suo frequente intervento, mentre il difficile negoziato per il trattato "per la tranquillità d'Italia", firmato ad Aranjuez il 14 giugno 1752, ha nel B. il portavoce diretto d'un vero e proprio "secret du Roi". Le sue ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] motu proprio a F. la Toscana (trattato di Lunéville): avendo costui rifiutato, fu privato dei suoi domini con il trattato di Aranjuez (21 marzo); l'organigramma prevedeva, infine, la concessione della Toscana e del titolo di re d'Etruria a Ludovico I ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] XV. Questa soluzione era caldeggiata dalla Francia; ma Carlo rifiutò di sottoscrivere il trattato, come pure il successivo accordo di Aranjuez, col quale Austria, Francia e Spagna ribadivano quanto già deciso per Napoli. La tensione che ne derivò nei ...
Leggi Tutto