VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] di cedere il suo Stato in cambio della Toscana, il figlio Ludovico fu riconosciuto re d’Etruria in virtù del trattato di Aranjuez del 21 marzo 1801, mentre il Ducato passò alla Francia. Data l’antica amicizia con il giovane sovrano, Ventura venne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...]
A coronamento di questa politica il B., già senatore camerale il 1º maggio 1745 riuscì a concludere il trattato di Aranjuez, con cui le corti di Francia, Spagna e Napoli garantivano l'integrità dei domini genovesi e promettevano di difenderli contro ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la personalità del doge possa aver influito sul lungo seguito di tergiversazioni che, anche dopo il trattato di Aranjuez, caratterizzò la condotta della Repubblica, favorendo forse la sua soggezione alla vendetta degli Austro-Sardi. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie Maria Luisa di Spagna, che in virtù del trattato di Aranjuez (1801) erano divenuti re e regina di Etruria. Il 26 maggio del 1805 il C. assisteva a Milano alla incoronazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Ferrata (de Frutos, 2009), raffiguranti a mezza figura la Verità (La Granja, Palacio Real de S. Ildefonso) e la Falsità(Aranjuez, Real Casa del Labrador) che, per la maniera di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] ); L'Almeria (libr. di M. Coltellini, Livorno, teatro S. Sebastiano, primavera 1761, poi Madrid, Real Sitio de Aranjuez, primavera 1788; part manoscritta, Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire); Artaserse (libr. di P. Metastasio, Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] in Palazzo Reale, affrescò autonomamente la Glorificazione della Spagna; ebbe modo di aiutare il padre anche nella serie di pale per Aranjuez (pp. 72, 123).
Il 3 aprile 1770, una settimana dopo la morte del genitore, chiese al re Carlo III il ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] nell’«azione per musica» metastasiana L’isola disabitata (musica del viennese Giuseppe Bonno), creata il 30 maggio ad Aranjuez per l’onomastico di Ferdinando VI, e nella Semiramide riconosciuta (Niccolò Jommelli), inscenata a Madrid per il compleanno ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] , che assegnava a Ferdinando la Toscana (trattato di Lunéville), lo privò del suo Stato a favore della Francia (trattato di Aranjuez) che nominò amministratore M.-L.-É. Moreau de Saint-Méry. La debole reggenza di M. per il figlio Ludovico, ora ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] destinato a rimanere lettera morta perché il 3 maggio 1622 Filippo IV sottoscriveva, insieme alla Francia, la convenzione di Aranjuez: in base a tale atto, la Valtellina, veniva presidiata da un esercito pontificio che fungeva da depositario a nome ...
Leggi Tutto