• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [185]
Europa [9]
Geografia [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Arti visive [15]
Letteratura [7]
Economia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]

Aranci, Golfo degli

Enciclopedia on line

Aranci, Golfo degli Insenatura della costa di NE della Sardegna, protetta dal promontorio del Capo Figari (parte più settentrionale del Golfo di Olbia). Mostra tracce evidenti di un abbassamento che si è verificato in epoca recente. Sulle rive si estendono le case sparse del centro omonimo, scalo di navi-traghetto e centro balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranci, Golfo degli (1)
Mostra Tutti

Nasso

Enciclopedia on line

Nasso (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] sono vite (noto il suo vino bianco), olivo, aranci, fichi. Estrazione e lavorazione di pietre da taglio (serpentini, graniti). Dominata, durante l’età del Bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal 9° al 4° sec. a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – REGNO DI GRECIA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – PROTOCICLADICO

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si concentra nei fondivalle e lungo la costa (Calvi, il centro più notevole). B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] , con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la piovosità è scarsa. Fiorente vegetazione di carrubi, fichi, mandorli, aranci, limoni, che si alternano a campi di mais, grano, segale. Importanti le industrie del pesce, del sale e la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] . Fino al 2008 ha ospitato una base navale militare degli USA. Attivi porti pescherecci e turistici sono Olbia, Golfo Aranci, Palau e Santa Teresa Gallura. La G., una delle quattro ripartizioni in cui fu originariamente divisa la Sardegna (giudicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

Badajoz

Enciclopedia on line

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] tra Spagna e Portogallo, pose fine alla breve guerra tra i due paesi, provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La Spagna concesse la pace in cambio del pagamento alla Francia di una indennità di guerra, della cessione della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO II – ESTREMADURA – PAX AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz (2)
Mostra Tutti

Olbia

Enciclopedia on line

Olbia Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] dal 7° sec. a.C.). Golfo di O. È formato dal Tirreno nella costa nord-orientale della Sardegna. È delimitato a N dal Golfo degli Aranci, a S dal Capo Coda Cavallo. A E sorgono le piccole isole di Tavolara e di Molara. Le coste sono basse e articolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOLFO DEGLI ARANCI – TERRANOVA PAUSANIA – IMPIANTO TERMALE – TEMPIO PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olbia (2)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] all'estremità, ed era preceduta da un largo cortile porticato. Oggi resta questo cortile, noto come patio degli Aranci, cui si accede da una porta monumentale sul lato settentrionale, e soprattutto il minareto, incorporato nella parte inferiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] a differenza dei quartieri verso il porto, rapidamente rioccupati. Dati interessanti sono venuti anche dallo scavo della necropoli romana di via degli Aranci, con almeno tre fasi di utilizzo, dal I sec. a.C. al III sec. d.C., fra cui un colombario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
arància
arancia arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
aranciata s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali