• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Arti visive [15]
Europa [9]
Letteratura [7]
Economia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]

ROSSELLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Bernardo Luisa Becherucci Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] per la Badia di Santa Fiora e Lucilla (1435), e a Firenze, per la Badia (1435-41), dove resta, nel chiostro degli Aranci, il frammento d'un tabernacolo (1436), s'esprime nel monumento di Leonardo Bruni in S. Croce (circa 1444-1451) in aspetti nuovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

variazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

variazione Bruno Basile Presente con minima frequenza nel Convivio e nella Commedia. Il significato fondamentale è " differenza ", " discrepanza ", così in Cv I VI 4 E perché queste variazioni sono [...] un prato di minutissima erba, e verde... dipinto tutto forse di mille varietà di fiori, chiuso dintorno di verdissimi e vivi aranci ". Altre due occorrenze del sostantivo si registrano nell'ediz. Simonelli in Cv IV III 5 la variazione de l'oppinione ... Leggi Tutto

Badajoz

Enciclopedia on line

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] tra Spagna e Portogallo, pose fine alla breve guerra tra i due paesi, provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La Spagna concesse la pace in cambio del pagamento alla Francia di una indennità di guerra, della cessione della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO II – ESTREMADURA – PAX AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz (2)
Mostra Tutti

BORROMEE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1930)

ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisa di ampio golfo fra Stresa e Pallanza. [...] è a 28 metri sul lago, e i pendii sono formati da una serie degradante di 10 terrazze ammantate di splendida vegetazione di aranci, cedri, magnolie, ecc. L'Isola Madre, già detta Isola di San Vittore da un piccolo tempio che vi sorgeva, è la più ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GLACIALI – CARLO BORROMEO – LAGO MAGGIORE – ISOLA BELLA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

Andrèa del Castagno

Enciclopedia on line

Andrèa del Castagno Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello [...] di Paolo Uccello. Immediatamente dopo questo periodo formativo la critica data l'affresco della Crocefissione, già nel chiostro degli Aranci a Firenze. Tra il 1445 e il 1450 si pone il ciclo (Ultima Cena, Crocefissione, Deposizione, Resurrezione) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VENEZIANO – FILIPPO LIPPI – PAOLO UCCELLO – SAN GODENZO – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa del Castagno (3)
Mostra Tutti

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico. Deve la [...] e confetture, Bastia ha un commercio assai attivo, specialmente di vini, legname, primizie orticole, legumi secchi, castagne, aranci, mandarini, cedri, che esporta a Livorno, Genova, Nizza e Marsiglia. Le anguille del vicino stagno di Biguglia sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – DOMENICO RIVAROLA – SALVATORE VIALE – ANDREA SPINOLA – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIA (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 100 unità): germi di grano (65); estratto di malto (10); legumi (13); pastinaca (7); carciofi (5); pomodori (5); patate (5); sugo di arancio (6); uva (da 20 a 25); siero di latte secco (10); giallo d'uovo (7); fegato (7); ostriche (42,5); noci (20-40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] appaiono i consumi annui di olio alimentare per persona: da kg 5,8 nel 1924-39 a kg 7,1 nel 1958. Agrumi (aranci, mandarini e limoni). - La produzione nazionale in limoni è in lieve ascesa nel periodo 1948-57, ma accusa una leggera contrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA COMMERCIALE – BIETOLE DA ZUCCHERO – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

KWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] , a S. La flora è ancora sub-tropicale nelle valli basse e profonde, ove si coltivano riso, canna da zucchero, aranci, ecc. Numerose piante producono vernici di vario genere, tra cui famoso l'albero che produce la lacca (Rhits vernicifera), l'albero ... Leggi Tutto

L’Italia preunitaria: economia e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] ; le aree agricole meridionali coltivate a grano; e le aree agricole meridionali arborate, dove si coltivano mandorli, aranci, limoni, olivi. Le tecniche colturali e le soluzioni contrattuali differiscono significativamente da zona a zona: nell’area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arància
arancia arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
aranciata s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali