• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Arti visive [15]
Europa [9]
Letteratura [7]
Economia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] sfondo al panorama a O. Nella conca, fertilissima, verde e ridente di giardini, prosperano gli olivi, si producono frutta (aranci, uva, fichi, ecc.), gelsi, granturco e foraggi; ma il clima è malsano (malaria) con estati eccessivamente calde. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

SARON, Pianura di

Enciclopedia Italiana (1936)

SARON, Pianura di Roberto Almagià È, dall'epoca antica, il nome della parte centrale della pianura costiera della Palestina, dal piccolo promontorio di Giaffa al Carmelo. La costa è orlata da una lunga [...] parte messa a coltura intensiva, soprattutto per opera delle recenti colonie ebraiche, ed è il centro dell'agrumicoltura (specialmente aranci). È percorsa in tutta la sua lunghezza dalla ferrovia Lydda-Haifā dalla quale si stacca a Tūl Karm un tronco ... Leggi Tutto

I-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1933)

I-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Hu-pe, sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Aperta al commercio nel 1876, è un centro commerciale importante, poiché ivi termina [...] rapide con difficili manovre di alaggio. La città conta circa 112 mila ab. (secondo la statistica delle dogane cinesi nel 1929). I dintorni, ricchi di aranci, limoni, diospyros, bambù, sono assai pittoreschi; famosi i paesaggi delle gole di I-ch'ang. ... Leggi Tutto

FINZGAR, Frančišek Sal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore sloveno, nato a Dosloviče il 9 febbraio 1871. Ordinato sacerdote nel 1894, fu parroco in diversi luoghi di provincia e dal 1918 vive a Lubiana. Per la ricchezza e varietà della sua produzione [...] nella penisola balcanica); in misura minore i suoi tentativi drammatici (Divji lovec, Il cacciatore selvaggio, 1902; Naša kri, Sangue nostro, 1912). Da rilevare anche il diario del viaggio in Italia Oranže i citrone (Aranci e limoni, 1901). ... Leggi Tutto
TAGS: LUBIANA – ITALIA

PENICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PENICILLIUM Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Aspergillacee, che rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi, insieme con le specie del gen. Aspergillus. È caratterizzato [...] : serve ottimamente per indagini medicolegali per rivelare, in casi di sospetto d'avvelenamenti, la presenza di tracce d'arsenico. Il P. italicum e il P. olivaceum si sviluppano sui limoni e sugli aranci; il P. minimum è patogeno nell'orecchio umano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLIUM (1)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] prodotti notevoli dell'agricoltura paraguayana sono il mais, il grano, il riso, le banane, la manioca, le batate, le arachidi, gli aranci e i mandarini. Il mais, coltivato su 40-45 mila ettari, dà annualmente dai 700.000 a 1 milione di quintali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] e di cotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce, le viti, gli aranci che dànno i frutti migliori prodotti nel Portogallo. Ha importanza strategica e vi mette capo una diramazione della linea ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] e a felci arborescenti, s'innalza maestoso il pino di Norfolk (Araucaria excelsa). Gli abitanti (942 nel 1930) coltivano soprattutto aranci, limoni, banani e caffè e allevano un po' di bestiame. Nel 1929 le esportazioni ebbero un valore di 32.000 ... Leggi Tutto

KALÁMAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALÁMAI (la Kalamata dei Franchi, dei Veneti e dei Turchi; A. T., 82-83) Città della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomós di Messenia, posta a circa 2 km. dalla costa settentrionale [...] e con Patrasso, è importante centro commerciale per l'esportazione dei prodotti del Peloponneso meridionale: vini e uva passa, olio d'oliva, frutta (fichi, aranci, meloni), seta e bachi da seta, ecc.; vi è fiorente l'industria del setificio. ... Leggi Tutto

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] , con bellissime ed eleganti passeggiate, quali la famosa Promenade du Midi. Importanti, lungo la costa, le coltivazioni d'agrumi (cedri, aranci, limoni), di altre piante da frutto e d'ulivi. La maggiore attività della città è però data dal soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arància
arancia arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
aranciata s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali