• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Arti visive [15]
Europa [9]
Letteratura [7]
Economia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]

VILLAFRANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Cittadina della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] una scuola di navigazione. Vi si esercita abbastanza attivamente la pesca del tonno e vi sono vaste coltivazioni di agrumi, soprattutto di aranci. Possiede un interessante museo di antichità gallo-romane trovate nella regione. È stazione della P.L.M. ... Leggi Tutto

Voltolini, Dario

Enciclopedia on line

Voltolini, Dario. - Scrittore italiano (n. Torino 1959). Tra i fondatori dei blog letterari Nazione Indiana e Il primo amore, ha scritto per L’Indice dei libri del mese, Pulp e La Stampa. Docente presso [...] pubblicazioni, si ricordano: Il tempo della luce (2005), Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia (2006), Fabio (2008), Foravìa (2010), Pacific Palisades (2017), Il Giardino degli Aranci (2022), Invernale (2024, finalista Premio Strega). ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – TORINO

BISSAGOS, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole costiere dell'Africa Occidentale, situate di fronte alla Guinea Portoghese, alla quale politicamente appartengono, alla lat. media di 11°15′. Le isole sono in numero di 30 circa; di esse [...] mentre tutte le altre ne appaiono densamente ricoperte. Tale vegetazione è costituita da veri boschi di banane e di aranci, che vi assumono dimensioni straordinarie e dànno frutti abbondanti e squisiti: di questi la popolazione fa un attivo commercio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – ORANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSAGOS, Isole (1)
Mostra Tutti

WAKAYAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAKAYAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centrale, capoluogo della provincia omonima, ion 179.732 ab. (1935). Sorge sulla foce del fiume Ki e fu in passato sede di uno dei tre rami [...] il fiume, i legnami che alimentano un'altra sua industria, quella dei mobili, specialmente laccati. Cotonate, legno, mobili e aranci, per i quali essa è tradizionalmente famosa, dànno vita al traffico d'esportazione del porto; cotone grezzo e carbone ... Leggi Tutto

Lupo, Salvatore

Enciclopedia on line

Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra  19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] (1981); Agricoltura ricca nel sottosviluppo. Storia e mito della Sicilia agrumaria (1860-1950) (1984); Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno (1990); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri (1993 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL SUD – AGRICOLTURA – FASCISMO – SICILIA – CATANIA

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] , con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la piovosità è scarsa. Fiorente vegetazione di carrubi, fichi, mandorli, aranci, limoni, che si alternano a campi di mais, grano, segale. Importanti le industrie del pesce, del sale e la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] . Fino al 2008 ha ospitato una base navale militare degli USA. Attivi porti pescherecci e turistici sono Olbia, Golfo Aranci, Palau e Santa Teresa Gallura. La G., una delle quattro ripartizioni in cui fu originariamente divisa la Sardegna (giudicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] l'estrazione dell'olio. Sull'altopiano centrale la coltura della palma da olio (con uno stabilimento a Bohicon) accompagna quella degli aranci. Qui il centro principale è Abomey (12.000 ab.), la vecchia capitale. A Comé presso Grand Popo esiste uno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – COSTA D'AVORIO – PORTO NOVO – ALTO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

LABUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUAN (A. T., 95-96) Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] era tutta coperta dalla foresta, che fu poi distrutta dagli uomini e dagl'incendî. I Kadian coltivano riso, cocchi, aranci, manghi, ananas e banani e allevano del bestiame. L'isola possiede pure giacimenti di carbone. Cavi telegrafici sottomarini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUAN (1)
Mostra Tutti

Strati, Saverio

Enciclopedia on line

Scrittore (Sant'Agata del Bianco 1924 - Scandicci 2014). Di famiglia contadina, autodidatta, iscrittosi alla facoltà di lettere di Messina, vi conobbe G. Debenedetti, che l'incoraggiò a scrivere; trasferitosi [...] selvaggio di Santa Venere (1977); L'uomo in fondo al pozzo (1989); tra i racconti: Gente in viaggio (1966); È il nostro turno (1975); I cari parenti (1982); La conca degli aranci (1986); Melina (1995); La figlia del mago della pietra bianca (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA DEL BIANCO – SCANDICCI – SVIZZERA – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strati, Saverio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arància
arancia arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
aranciata s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali