• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [27]
Biografie [23]
Storia [15]
Arti visive [15]
Europa [9]
Letteratura [7]
Economia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase [...] fedele all'alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta "guerra degli aranci" con la Spagna (1801), poi l'occupazione francese del generale A. Junot (1807). Rifugiatosi con la corte in Brasile, lasciando la difesa del paese all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – LISBONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI di Braganza re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

CERIGOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isolotto del Mediterraneo, a circa 44 km. a SE. di Cerigo e alla stessa distanza a NO. di Candia. Un tempo si chiamava Aegilia. Ha un perimetro di 10 km., ed è popolata da circa 300 ab., che vivono soprattutto [...] di agricoltura (olio, aranci). Le coste dell'isola, molto portuose, hanno servito d'asìlo una volta ai pirati greci. Il suolo è montagnoso. Nel canale che separa Cerigotto da Cerigo fu pescata, nel 1900, a 30 m. di profondità, una bella statua di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CANDIA – ARANCI – ATENE – OLIO

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si concentra nei fondivalle e lungo la costa (Calvi, il centro più notevole). B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI

RISHÜN-le-ZYÜN

Enciclopedia Italiana (1936)

RISHÜN-le-ZYÜN Roberto Almagià Una delle più grandi colonie agricole ebraiche in Palestina, fondata nel 1882 da un piccolo gruppo di Ebrei russi, circa 12 km. a SE. di Giaffa, al confine tra la pianura [...] e le prime colline. Ravvivata per impulso del barone Rotschild, si dedicò particolarmente alla coltivazione della vite e degli aranci; possiede vaste e moderne cantine per la preparazione del vino, che è messo in commercio col nome di Vino del ... Leggi Tutto

SWA-TOW

Enciclopedia Italiana (1937)

SWA-TOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] del 1858. È situata a 9 km. dal mare sul Han kiang. Esporta ricami e pizzi in America, zucchero, aranci, canfora. Ha una stazione radiotelegrafica ed è un centro di emigrazione dalla Cina. Il fiume Han, che scorre in una pianura alluvionale, era ... Leggi Tutto

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] la s. delle mele, dette più comunemente ticchiolatura (➔). La s. degli agrumi, non segnalata in Italia, colpisce particolarmente gli aranci ed è caratterizzata dalla presenza sui frutti di numerose piccole pustole suberose rilevate; è dovuta a funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Varo. Sorge in una fertile vallata bagnata dal Carami ed ha un aspetto grazioso con le sue belle piazze adorne di fontane. [...] è data da distillerie, concerie, filande di seta; tra i prodotti del suo territorio esporta in special modo olio di ulivo, aranci e altre frutta, tra cui famose le prugne. È stazione della ferrovia che da Gardanne va a Carnoules. Brignoles è un ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZA – CARLO V – FRANCIA – ULIVO

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie). Dopo Asunción, Villa ... Leggi Tutto

FRANCOFONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFONTE (A. T., 27-28-29) Città della Sicilia, in provincia di Siracusa. Sorge parte sulla sommità (281 m. s. m.) e parte sulle pendici di una collina, in territorio fertile e ben coltivato. Gli abitanti [...] Francofonte con la stazione ferroviaria di Lentini, distante 16 km., sulla linea Catania-Siracusa. Il comune di Francofonte ha un territorio vasto 73,95 kmq., coltivato in gran parte ad aranci, olivi e grano; la popolazione è di 16.515 ab. (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – LENTINI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFONTE (1)
Mostra Tutti

PIEÏKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÏKOWSKI, Ignacy Felix Kopera Pittore, nato il 19 luglio 1877 a Dolobawa, studiò all'Accademia di Cracovia e poi a Parigi e a Roma. Nel 1910-1914 fu professore alla Scuola di belle arti a Varsavia [...] , con squisita sensibilità coloristica. Suoi lavori si trovano nel Museo nazionale di Cracovia; fra essi si distinguono La donna con gli aranci e Tivoli. Bibl.: M. Wallis-Walfisz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arància
arancia arància s. f. [da arancio2] (pl. -ce). – Il frutto dell’arancio. Nell’uso corrente è però molto com., anche per il frutto, il masch. arancio. ◆ Dim. arancina.
aranciata
aranciata s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, aromatizzata con essenza d’arancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali