• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [19]
Archeologia [18]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Asia [9]
Geografia [7]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [4]
Testi religiosi e personaggi [4]

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] di Nabucodonosor I non riescono a mettersi d’accordo e, dopo alcuni avvicendamenti al trono, sale al potere un usurpatore di origine aramea, Adad-apla-iddina (sovrano dal 1068 al 1057 a.C.). Il dettaglio dell’origine non è casuale: sotto il suo regno ... Leggi Tutto

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] l’Assiria non è ancora in condizioni di prevalere né politicamente né militarmente. Le campagne militari contro gli Aramei consentono il consolidamento dei territori di Nasibina, Guzana e Khuzirina. Essi valgono il controllo della via commerciale che ... Leggi Tutto

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] studiato da orientalisti europei (Th. Noldeke, A. Socin, A.J. Maclean) e, grazie alle pubblicazioni della missione protestante americana, possiede anche un ragguardevole numero di documenti scritti. Bibl.: v. aramei; semiti: Lingue semitiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHLAVĪ Antonino Pagliaro . In conformità all'uso persiano, che applica il nome di pahlavī alla lingua della Persia prima della conquista musulmana, si suole designare con questo nome la lingua di carattere [...] la corrispondenza ufficiale dell'impero, ma forse anche la corrispondenza commerciale e privata era in mano di scribi aramei. Nella tradizione colta zoroastriana si è dato il nome di pārsi alla redazione dei testi religiosi in carattere persiano ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN ORIENTALE – ZOROASTRIANI – LINGUA SI – MANICHEI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] ; ciò spiega, insieme alla grande diffusione del nuovo materiale scrittorio (il papiro), la sua rapida fortuna fra Ebrei, Aramei e altri popoli semitici dell’Asia anteriore. In a. fenicio sono scritte le iscrizioni puniche di Cartagine e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] disopra del labbro. I Semiti occidentali sono invece forniti di barba a punta piuttosto corta: tali compaiono gli Amorriti, gli Aramei, gli Ebrei. Caratteristico degli Hittiti è il labbro superiore raso, mentre la barba, a punta, è tenuta più lunga ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

AZAEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente re di Damasco che fiorì nella seconda metà del sec. IX a. C., e fu contemporaneo dei re di Giuda Ochozia, Atalia e Joas, e dei re d'Israele (Joram), Jehu e Joachaz. Egli era probabilmente un alto [...] nell'anno 18° del proprio regno (842 a. C.), facendogli perdere 16.000 guerrieri, 1121 carri, 470 cavalieri e tutti i suoi approvvigionamenti; una seconda volta riferisce di avergli tolto delle città nell'anno 21° del proprio regno (v. aramei). ... Leggi Tutto
TAGS: DUE REGNI DI ISRAELE – REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – DAMASCO – ISRAELE

FENICI

Enciclopedia Italiana (1932)

La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] prima migrazione semitica. La terza di queste migrazioni - quella che portò in Palestina gli Ebrei e in Siria gli Aramei (v. aramei; ebrei: Storia; ebrei: Lingua) - non giunse fino alla costa, il che contribuì a differenziare i Fenici dagli Ebrei e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – TIGLATH PILESER I – NABUCODONOSOR II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in poi. Infine, nel 1° millennio un’ulteriore ondata migratoria porta gli Aramei a divenire il gruppo dominante. L’ingresso degli Amorrei prima e degli Aramei poi non avvenne in modo rovinoso, come accadde quando le genti germaniche irruppero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

HADITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HADITHA S. Mazzoni Regione immediatamente a SE del confine Iraq-Siria, attraversata dal medio corso dell'Eufrate; è stata oggetto dal 1978 di un progetto di salvataggio, in vista della costruzione della [...] prende avvio una stabile occupazione della regione, nodo militare strategico sulla rotta obbligata dell'infiltrazione degli Aramei in Mesopotamia. Kharadum viene fortificata potentemente e ricostruita più volte in seguito alle inondazioni dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
aramèo
arameo aramèo agg. e s. m. [der. dell’ebr. Ărām, nome del quinto figlio di Sem]. – Relativo o appartenente agli Aramei (gr. ᾿Αραμαῖοι), gruppo etnico e linguistico di origine semitica che, spostatosi (12° sec. a. C.) nella Mesopotamia centro-settentr....
aramàico
aramaico aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua a. (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio dell’era volgare in Mesopotamia, Siria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali