• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Archeologia [66]
Religioni [51]
Arti visive [48]
Biografie [37]
Storia [32]
Lingua [29]
Asia [23]
Geografia [15]
Temi generali [13]
Testi religiosi e personaggi [9]

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Simona Foà MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] in qualità di insegnante di lingue orientali e di traduttore dall'ebraico. Con il M., Giovanni Pico apprese l'ebraico, l'aramaico e l'arabo e studiò le principali opere della kabbalah ebraica. L'imponente lavoro di traduzione compiuto dal M. per ... Leggi Tutto

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] di Gesù, si spinse a proclamare vergine anche Giuseppe e a spiegare che i fratelli erano in realtà cugini, perché il termine aramaico sotteso al greco indicherebbe entrambi i gradi di parentela. Sono stati i papi, in età moderna, a dare il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] anche in quello accadico e negli scarsi avanzi di quello aramaico) è il procedere della frase secondo una serie di Nella poesia tigrè si ha anche traccia della rima. La metrica aramaica sembra essere stata in origine analoga a quella ebraica. Tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , Heidelberg ecc. Bibl.: Per i papiri egiziani e copti, v. egitto, XIII, p. 584; copti, XI, p. 339. Per i papiri aramaici: Ch. Clermont-Ganneau, Origine perse des monuments araméens d'Egypte, in Revue Archéol., 1878, p. 93-108, 1879, p. 21-39; A ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il metodo di lavoro e i contenuti del pensiero), ma conosceva anche l'arabo, il siriaco, l'ebraico e l'aramaico. Lo studioso biblico J. A. Widmanstetter nell'introduzione alla sua versione siriaca del Nuovo Testamento (1555) ritiene E. il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] ibid., pp. 53-75; M. B. Lyttelton, T. F. C. Blaco, Sculpture from the Temenos of the Qasr el-Bint at Petra, in Aram, II, 1990, pp. 267-286; F. Zayadine, The Pantheon of the Nabataean Inscriptions in Egypt and Sinai, ibid., pp. 151-174; M. Gawlikowski ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Siria e della Palestina e a Ci-pro. Greci e Fenici diffondevano, con la navigazione, motivi assiri, babilonesi, urartei, aramaici, hittiti, siro-fenici. Il problema dei rapporti artistici tra la Grecia e l’Oriente non può certo prescindere dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] Giacobbe), tale vocabolo nel Talmud è usato anche per medici ebrei in alternativa a un altro lemma, asse (’aiutante’ in aramaico). Al mondo giudaico rimane estraneo il concetto del medico sacerdote, tanto caro al mondo greco: tutt’al più i sacerdoti ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , sogdiano, brahmi indiano. L'alfabeto cosiddetto uigurico è una derivazione del sogdiano più recente e origina quindi anch'esso dall'aramaico; fu probabilmente introdotto tra i Turchi da missionarî manichei verso il sec. VIII d. C. Esso restò in uso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] forme dialettali e, calligraficamente parlando, di difficile lettura), e qualcuno, come recentemente è sembrato, anche in aramaico. Numerosissimi i graffiti stesi a Pompei sugli edifici pubblici abitualmente frequentati dagli oziosi, specialmente la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
aramàico
aramaico aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua a. (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio dell’era volgare in Mesopotamia, Siria,...
midràscico
midrascico midràscico agg. [der. dell’ebr. midrāsh] (pl. m. -ci). – Relativo al midrāsh o ai midrāshīm: indagine, esegesi m.; stile m.; aramaico m., l’aramaico in cui sono scritti i midrāshīm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali