• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [10]
Storia [8]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] tornei, a tutta la nobiltà feudale (➔ stemma), costrinse gli araldi a codificare le usanze in regole precise; gli stemmi furono forma dei loro stemmi o dei simboli araldici. Lo stile araldico. - Lo stile araldico, cioè il modo di raffigurare scudi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

Bombaci, Gaspare

Enciclopedia on line

Storico e araldista bolognese (Bologna 1607 - ivi 1676); lasciò molte opere tra cui: L'Araldo ovvero delle armi delle famiglie (1645), Historie memorabili della città di Bologna ristrette ... nelle vite [...] di tre uomini illustri Antonio Lambertacci, Nanni Gozzadini, e Galeazzo Mariscotti (1666), oltre ad un'opera manoscritta Delle historie, e del governo antico, e nuovo della città di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDISTA – BOLOGNA

Ménestrier, Claude-François

Enciclopedia on line

Araldista (Lione 1631 - Parigi 1705), gesuita; trattò ogni parte dell'araldica in numerosi scritti (tra cui: Le véritable art du blason, 1659; Origines des armoiries, 1680; La méthode du blason, 1689; [...] La nouvelle méthode raisonée du blason, 1696) che ebbero larga diffusione anche in Italia e furono molte volte ristampati durante tutto il sec. 18º; sua è la teoria che fa derivare l'araldica esclusivamente dai tornei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – PARIGI – ITALIA – LIONE

Bernd, Christian Samuel Theodor

Enciclopedia on line

Araldista tedesco (Meseritz 1775 - Bonn 1854); bibliotecario e poi dal 1822 prof. di diplomatica, sfragistica e araldica all'univ. di Bonn. Pubblicò opere di linguistica, sul tedesco e le lingue slave, [...] ma la sua attività fu principalmente rivolta all'araldica; sue opere più notevoli: Allgemeine Schriftenkunde der gesammten Wappenwissenschaft (3 voll., 1830-35), Hauptstücke der Wappenwissenschaft (2 voll., 1841-49) e Handbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – SFRAGISTICA – ARALDICA – BONN

Gourdon de Genouillac, Henri

Enciclopedia on line

Araldista francese (Parigi 1826 - ivi 1898); tra le sue numerose pubblicazioni: Grammaire héraldique (1853), Dictionnaire historique des ordres de chevalerie (1853), Recueil d'armoiries des maisons nobles [...] de France (1860), Dictionnaire des fiefs, seigneuries, châtellenies ... de l'ancienne France (1862), L'art héraldique (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vulson, Marc, signore de La Colombière

Enciclopedia on line

Araldista francese (n. nel Delfinato - m. Parigi 1658); fra le altre opere pubblicò Recueil de plusieurs pièces et figures d'armoires (1639), in cui per primo in Francia usò i tratteggi per rappresentare [...] gli smalti, e La science héroïque (1644 e 1669) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – PARIGI

L'Espinoy, Philippe de

Enciclopedia on line

Araldista e genealogista (n. 1552 circa - m. Gand 1633), autore di Recherche des antiquités et noblesse de Flandres (1631), in cui, nella raffigurazione degli stemmi, usa, tra i primi, i tratteggi per [...] rappresentare gli smalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDISTA – GAND

Ginanni, Marc'Antonio, conte

Enciclopedia on line

Araldista (Ravenna 1690 - ivi 1770), autore dell'Arte del blasone dichiarata per alfabeto (1756), opera di accurata compilazione, giudicata il miglior trattato italiano di araldica anteriore al sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – RAVENNA

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] maggio 1890 aveva sposato a Mola di Bari Maria Giuseppa Noya dei baroni di Bitetto, da cui ebbe tre figli: Perla (n. 1891), Araldo (n. 1892), che sarà un noto uomo politico, e Gemma (n. 1894). Nel 1894 a Bari aveva pubblicato L'art héraldique. Types ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] a Torino in molteplici incombenze, alcune delle quali ai nostri occhi (ma non a quelli dei contemporanei, sensibili ai valori araldici) dimesse, quali l'esecuzione di stemmi e simili (pagamento del 1584 che dà anche conto di trasferte a Chambéry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
araldista
s. m. e f. [dal fr. héraldiste, formato come la voce prec.] (pl. m. -i). – Studioso d’araldica.
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali