• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [574]
Storia [191]
Biografie [224]
Arti visive [99]
Araldica e titoli nobiliari [64]
Archeologia [43]
Religioni [38]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]

Tagányi, Karoly

Enciclopedia on line

Storico (Nyitra 1858 - Budapest 1924); si dedicò soprattutto alla storia economica, sociale e costituzionale del Medioevo. Notevoli sono gli scritti: A földközösség története Magyarországon (1894; trad. [...] ted. Geschichte der Feldgemeinschaft in Ungarn, 1895); Lebende Rechtsgewohnheiten und ihre Sammlungen in Ungarn (1920), oltre a molti altri che riguardano gli archivî di stato e l'araldica ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ARALDICA – MEDIOEVO – NYITRA

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , manifestò subito interessi estranei alle discipline giuridiche, mettendosi sulle orme del padre, appassionato ed erudito cultore di storia, araldica e genealogia. Nel 1910 diede alle stampe a Napoli il suo primo lavoro, una Storia di Massa Lubrense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Manno, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e storico italiano (Torino 1834 - ivi 1918), figlio di Giuseppe; senatore (dal 1910), diede vita alla raccolta sulle Campagne di guerra in Piemonte dal 1703 al 1708 (1907); ideò la Bibliografia [...] storica degli Stati della monarchia di Savoia e la Biblioteca di storia italiana recente (1907); iniziò l'opera sul Patriziato subalpino (1895-1906). Fu anche cultore di araldica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – ARALDICA – TORINO

armato

Enciclopedia on line

Termine utilizzato nella tecnica. Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva. Cavo [...] Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee. In araldica, attributo (➔) di una figura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ARALDICA – ELICA

DE FRANCISCI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935; presidente della giunta del bilancio (febbraio 1935); rettore dell'università di Roma (ottobre 1935); membro del Direttorio del P.N.F. (gennaio [...] dell'Accademia dei Lincei; dal 10 marzo 1937 presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista. Nel dicembre 1935 la consulta araldica gli ha riconosciuto il titolo di barone. Altre opere: Sotto il segno di Clio, Roma 1935; Storia del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSULTA ARALDICA – DIRITTO ROMANO – P.N.F
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FADIGATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGATI, Paolo Livio Antonielli Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio. La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] Il F. morì a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p.m., b.521; Ibid., Araldica, p.m., bb.58, 112; Ibid., Uffici civici, p.a., b. 49; Ibid., Vicepresidenza Melzi, b. 33; I comizi nazionali in Lione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fedéle, Pietro

Enciclopedia on line

Fedéle, Pietro Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa [...] 1928 senatore e dal 1929 presidente dell'Istituto poligrafico dello Stato. Commissario del re presso la Consulta araldica, presidente del Comitato nazionale di scienze storiche, fondò presso l'Istituto storico italiano una Scuola storica nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CONSULTA ARALDICA – MINTURNO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedéle, Pietro (2)
Mostra Tutti

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] tipo epirogenico. Numismatica Moneta d’oro o d’argento così chiamata perché le prime apparse portavano su una delle facce lo s. araldico del principe o dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

principe

Dizionario di Storia (2011)

principe Titolo di sovranità attribuito nel Medioevo a tutti coloro che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all’imperatore, e in seguito esteso, come titolo appellativo e generico, a re e [...] ; p. ereditario è il figlio o il familiare del sovrano destinato a succedergli; p. consorte è il marito della regina, quando quest’ultima detiene il potere regio. Nella gerarchia araldica il titolo di p. precede quello di duca ed è il più eminente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principe (1)
Mostra Tutti

dentato

Enciclopedia on line

Anatomia Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria. Nucleo d. Formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto. Araldica Attributo delle partizioni e delle pezze (➔ attributo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INSPIRAZIONE – CERVELLETTO – ARALDICA – SCAPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali