• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [224]
Storia [191]
Arti visive [99]
Araldica e titoli nobiliari [64]
Archeologia [43]
Religioni [38]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]

CAMPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Ugolino Nicolini Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] 1935, p. 142; G. Cencetti, Stemmi di podestà e capitani del popolo di Bologna nei secoli XIII e XIV, in Rivista araldica, XXXIV (1936), pp. 241-248; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] Luther King si batteva contro la segregazione dei neri. Il cavaliere inesistente, terza e ultima delle sue favole araldiche, uscì da Einaudi quando era appena partito: Calvino si volatilizzava duplicando l’essenza del suo protagonista, il cavalier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] morte, Milano 1927 e Il talamo fra i cipressi, Bologna 1928. Per l'Enciclopedia Italiana collaborò alle voci di araldica, storia del Risorgimento, storia di Roma medievale e moderna; scrisse nella Rassegna storica del Risorgimento (tra il 1926 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] mecenate, appassionata di arte, musica, letteratura, la quale, per la galleria da lei ideata aveva tratto il nome dalla impresa araldica del suo prozio papa Leone XIII: La Cometa. Il 15 apr. 1935 la galleria, nella piazzetta di Tor de' Specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

GRIGO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGO, Marc'Antonio Maria Grazia Ercolino Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] disegno delle colonne e nel timpano curvilineo a modelli michelangioleschi e un imponente inserimento scultoreo in chiave araldica la cui composizione denota un'opulenza decisamente barocca. Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREUTER, Johann Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Johann Friedrich Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] 1642) incidendo, tra l'altro, il frontespizio da un disegno di A. Camassei. A Taddeo Barberini è dedicato il testo di araldica di S. Pietrasanta (Tesserae gentilitiae, Romae 1638) per il quale il G. incise il frontespizio con una Fama su disegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – MARCANTONIO COLONNA – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Gelasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gelasio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consulta araldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti e consulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Gelasio (2)
Mostra Tutti

GORI MEROSI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI MEROSI, Carmine Carlo M. Fiorentino Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO – OSSERVATORE ROMANO – CONSULTA ARALDICA – CARDINALE DECANO

GRAZIADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Girolamo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] 8, p. 311 n. 2; F. Largaiolli, Bibliografia del Trentino(1475-1903), Trento 1897, pp. 58 s., nn. 409-412; G.M. Rauzi, Araldica tridentina, Trento 1987, p. 174; Bibliografia trentina, a cura di G. Coppola, sez. I, I (1500-1890), s.l. [1992], pp. 231 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda. Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] hereditatis. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Cancelleria dello Stato di Milano, b. 321, anno 1592, Araldica, sub voce Caimi; Milano, Archivio storico civico, sezione Dicasteri, Ambasciatori, cart. 139; Vicari di Provvisione, anno 1592 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali