• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [224]
Storia [191]
Arti visive [99]
Araldica e titoli nobiliari [64]
Archeologia [43]
Religioni [38]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]

CROLLALANZA, di

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, [...] inedite parecchie altre opere letterarie (romanzi e commedie) e un trattato di letteratura e lingua francese. Figlio di Goffredo è Araldo di C., uomo politico italiano, nato a Bari il 19 maggio 1892, sottosegretario di stato (dal 1928) e poi ministro ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CROLLALANZA – LINGUA FRANCESE – ARALDICA – MONTRÉAL – FRANCIA

UTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTO S. Donadoni Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il Basso Egitto (v. nekhbet). Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] a corpo umano. Non mancano del resto, specie in epoca antica, sue immagini completamente antropomorfe. La sua funzione araldica ne rende assai frequente l'immagine su monumenti ufficiali. Bibl.: H. Bonnet, Reallexikon der aegypt. Religionsgeschichte ... Leggi Tutto

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] maggio 1890 aveva sposato a Mola di Bari Maria Giuseppa Noya dei baroni di Bitetto, da cui ebbe tre figli: Perla (n. 1891), Araldo (n. 1892), che sarà un noto uomo politico, e Gemma (n. 1894). Nel 1894 a Bari aveva pubblicato L'art héraldique. Types ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

senhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

senhal Anna Maria Finoli Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] di riconoscimento " portato da un cavaliere in torneo o da armati di uno stesso gruppo; " insegna araldica "; " bandiera "; " parola d'ordine "; " sigillo notarile "; " autorizzazione scritta "; " segno, bersaglio, marchio d'infamia "; " impronta ... Leggi Tutto

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] sono risolti dalla fede di battesimo conservata nell’Archivio di Stato di Milano (Araldica, p. m., b. 132). Studiò nel collegio S. Carlo di Modena. Non risultano studi universitari dai documenti dell’Archivio privato Marescalchi e da quelli delle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Tagányi, Karoly

Enciclopedia on line

Storico (Nyitra 1858 - Budapest 1924); si dedicò soprattutto alla storia economica, sociale e costituzionale del Medioevo. Notevoli sono gli scritti: A földközösség története Magyarországon (1894; trad. [...] ted. Geschichte der Feldgemeinschaft in Ungarn, 1895); Lebende Rechtsgewohnheiten und ihre Sammlungen in Ungarn (1920), oltre a molti altri che riguardano gli archivî di stato e l'araldica ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ARALDICA – MEDIOEVO – NYITRA

MUGNOS, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNOS, Filadelfo Francesco Benigno – Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi. Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] formazione si ricava che, laureatosi in diritto, coltivò un forte interesse per le antichità, la letteratura, l’araldica e gli studi genealogici. Da giovane scrisse una serie di testi, rimasti inediti, dedicati alle vite dei santi, stimolato dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO CAETANI – VESPRO SICILIANO – FAMIGLIA COLONNA – TOMMASO FAZELLO

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] da secoli esercitava, per tradizione. Lo stemma accolto dalla consulta araldica è così espresso: "Inquartato: nel primo e quarto di argento alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro col motto "libertas" in lettere d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ADINOLFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Pasquale Mario Barsali Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840. Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] di mezzo",esplorando, dal 1847 alla morte, molte biblioteche ed archivi. Membro della Consulta araldica dal 1870 e socio della Società romana di storia patria dal 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882. I due volumi (ne erano previsti otto) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO BUFALINI – CONSULTA ARALDICA – ETÀ DI MEZZO – TEOLOGIA – ROMA

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , manifestò subito interessi estranei alle discipline giuridiche, mettendosi sulle orme del padre, appassionato ed erudito cultore di storia, araldica e genealogia. Nel 1910 diede alle stampe a Napoli il suo primo lavoro, una Storia di Massa Lubrense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali