• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [224]
Storia [191]
Arti visive [99]
Araldica e titoli nobiliari [64]
Archeologia [43]
Religioni [38]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]

PEDIGREE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIGREE Mario Tirelli . Termine inglese (pare derivato dall'araldica francese: pied de grue) che significa "albero genealogico", usato modernamente per indicare l'elenco completo degli ascendenti paterni [...] e materni di un animale, quale risulta dai cosiddetti libri genealogici (ingl.: herd-books o stud-books). Dapprima il pedigree venne specialmente usato per la genealogia dei cavalli da corsa puro sangue ... Leggi Tutto

Ménestrier, Claude-François

Enciclopedia on line

Araldista (Lione 1631 - Parigi 1705), gesuita; trattò ogni parte dell'araldica in numerosi scritti (tra cui: Le véritable art du blason, 1659; Origines des armoiries, 1680; La méthode du blason, 1689; [...] La nouvelle méthode raisonée du blason, 1696) che ebbero larga diffusione anche in Italia e furono molte volte ristampati durante tutto il sec. 18º; sua è la teoria che fa derivare l'araldica esclusivamente dai tornei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – PARIGI – ITALIA – LIONE

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] fu contestabile di Napoli; nel 1150, Rodolfo fu inviato di Guglielmo I ad Adriano IV nel 1190, Giovanni appare tra i sottoscrittori d'un famoso previlegio concluso ad Amalfi; nel secolo successivo, Bartolomeo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

azzurrato

Enciclopedia on line

Carattere tipografico di fantasia o filetto, ombreggiato con un fine tratteggio orizzontale (che in araldica rappresenta l’azzurro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

CASTRIOTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con deliberazione 3 febbraio 1910 il R. Commissario della Consulta araldica ha autenticato l'albero genealogico presentato dalla famiglia napoletana Castriota Scanderbeg, attualmente fiorente, col titolo [...] notato, l'esistenza di Achille e quindi la continuità della discendenza di Giorgio. Cfr. da ultimo G. Ruocco, in Rivista di araldica e geneal., 1933, p. 223 segg. A riga 2 dal basso, della prima colonna leggi: Ma né i documenti portati dal Padiglione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTA ARALDICA – ATRIPALDA – GALATINA – ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRIOTA (2)
Mostra Tutti

Planché, James Robinson

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Londra 1796 - ivi 1880). Specialmente versato nella storia del costume e dell'araldica inglese, lavorò per il teatro; numerosi i testi da lui adattati per melodrammi (fornì il libretto [...] per l'ultima opera di C. M. von Weber, Oberon, 1826). Si deve a lui il primo allestimento di un dramma storico in costumi dell'epoca (1823). Fu attivo per più di trent'anni nei più noti teatri di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – LONDRA

Bernd, Christian Samuel Theodor

Enciclopedia on line

Araldista tedesco (Meseritz 1775 - Bonn 1854); bibliotecario e poi dal 1822 prof. di diplomatica, sfragistica e araldica all'univ. di Bonn. Pubblicò opere di linguistica, sul tedesco e le lingue slave, [...] ma la sua attività fu principalmente rivolta all'araldica; sue opere più notevoli: Allgemeine Schriftenkunde der gesammten Wappenwissenschaft (3 voll., 1830-35), Hauptstücke der Wappenwissenschaft (2 voll., 1841-49) e Handbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – SFRAGISTICA – ARALDICA – BONN

visconte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte. L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi [...] di profilo verso destra, graticolato da 13 affibbiature d’oro, con la gorgeretta dello stesso metallo. La corona di v. è un cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato da 4 grosse perle, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visconte (2)
Mostra Tutti

padiglione

Enciclopedia on line

Anatomia La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge). Araldica Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] dal colmo (detto anche cappello o cima), che è la sua parte superiore, e dalle cortine che ne fanno il mantello (fig. 1). Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma; veniva accollato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – RADIOTECNICA
TAGS: SALPINGE – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su padiglione (1)
Mostra Tutti

mitra

Enciclopedia on line

Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). Araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] In passato, timbrava lo stemma di arcivescovi e vescovi e ancora oggi timbra le armi di abati e prelati nullius e di abati e prevosti che hanno ricevuto la benedizione abbaziale (dal 14° sec. si introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA
TAGS: ARALDICA – LITURGIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali