MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] , norme di massima) e ad altri ancora (esposizioni d'arte, ecc., ex combattenti, invalidi e orfani di guerra, araldica, ecc.).
Dipendono, poi, direttamente dal capo del governo, e per esso, dalla presidenza del consiglio, il consiglio di stato ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , la geografia, la storia, la mitologia, ecc., formano i temi di molte serie, pubblicate in epoche diverse. Così le carte araldiche di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] presepio della basilica di Estrella. I gruppi che decorano il monumento, un po' manierati, si compongono in linea araldica.
Abbondano in Lisbona le piastrelle di maiolica che oltre a rivestire talvolta le navate delle chiese, decorano anche chiostri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli Cortes), in Rivista araldica, LII (1954), pp. 40-46; J. Donsì Gentile, L'Archivio Aragona Pignatelli Cortes, in Rassegna degli Archivi di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] bottega dell’Urna Calabresi, il quale deriva dalla toreutica non solo i soggetti (prediletti gli animali in composizione araldica), ma anche il contorno puntinato delle figure che è sua cifra distintiva, raffigurando, sulla pisside eponima del Louvre ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] cronologica del vestiario, dei regalia, degli oggetti della vita quotidiana, delle architetture, dei mezzi di trasporto e degli emblemi araldici, ma anche di stili e tendenze artistiche, dei quali i s., viaggiando insieme ai loro documenti da un capo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] cronologia appropriata anche per tre formelle in cotto - inserite nella muratura al di sotto del matroneo, con grifoni alati in posizione araldica fronteggianti un vaso - che, pur datate tra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12° (Dall'Acqua, 1968 ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] premoderna sono generalmente mossi da un'esigenza non tanto di studio quanto di legittimità: è la ricerca che potremmo definire araldica di una genealogia illustre per un soggetto di dubbia fama.L'attribuzione a Poe del ruolo di padre fondatore nasce ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , particolare che si ritrova in un avorio del santuario di Artemide Orthìa a Sparta, leoni e capre rampanti in schema araldico, cavalli alati. A Paro non troviamo invece animali fantastici o rampanti, ma una serie bellissima di uccelli in volo e ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . 1995, p. 60). Metz utilizza la metafora del blasone in un blasone in un blasone, e così via ‒ presa in prestito dall'araldica e usata da A. Gide per la letteratura ‒ per concludere che l'opera felliniana è qualcosa di originale e di unico, fino all ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).