Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] fra i rami delle querce in seguito all’alluvione. Altre statue e fontane, citazioni tratte dalla letteratura e dall’araldica come ad esempio il gambero – emblema del cardinale – concludono la decorazione del giardino insieme al parterre, squadrato e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] le provv. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 67-77, 79-91; G. Sommi Picenardi, ICampi di Cremona. Genealogia, in Giornale araldica-geneal. (Pisa), VII (1879), pp. 95 s.; Id., Documenti intorno a B. C. pittore cremonese, in Arch. storico lombardo, VII ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] ; 8081, nn. 4531-4532, 29 ottobre 1537; G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum, c. 424; Archivio privato Trivulzio, Araldica Gian Giacomo Trivulzio 6, n. 79 (4).
Fondamentale lo studio di R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Senato del Regno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . 455 s.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce en Flandre, 1596-1606, I, 2, a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ), p. 205; L. Amabile, Fra T. Pignatelli...,Napoli 1887, p. 39; P. de Brayda, Uncapitano napoletano... S. F., in Rivista araldica, XXVIII(1930), pp. 510-521; C. Argegni, Condottieri…,I,Milano 1936, p. 307; F. Nicolini, Peste e untori nei "Promessi ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , in Rivista di storia del diritto italiano, 2005, vol. 78, pp. 379-382; E. Genta Ternavasio, F. P., bibliofilo e araldista, in L’araldica del pennino, a cura di F. Antonielli d’Oulx, Torino 2010, pp. 177-184; I. Soffietti, P. F., in Dizionario ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Archivio di Stato di Milano,Finanze Confische, cc. 441, 441bis. 442,passim; Uffici regi, c. 69,passim, e c. 698 passim; Araldica, p.a., c. 53; Vienna, Biblioteca Nazionale, ms. n. 5805: G. Gorani,Histoire de Milan, IV, pp. 71-73; Mercure historique ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] S. Francisci( editio nova, pars III, vol. IV, Romae 1936, p. 204; P. Guerrini, Luchi di Windegg, in Riv. del Collegio araldico (Rivista araldica), XLI (1943), pp. 23-34; B. Croce, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 276 s.; A. Bruers, P. B. L ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] . Si vedano inoltre i fascicoli personali relativi all'I. custoditi, rispettivamente, in Roma, Ufficio onorificenze e araldica della Presidenza del Consiglio dei ministri; Ministero delle Attività produttive (Ministero dell'Industria, del Commercio e ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).