CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] e opere di Pietro di Dante, Firenze 1939, pp. 129 s.; E. Giannini, La famiglia Carradori di Imola, in La Rassegna araldica, XXXVIII (1940), pp. 131 s.; D. Bianchi, Intorno alle "Rime disperse" del Petrarca, in Studi petrarcheschi, II(1949), pp. 113 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] moderne nel Corpus Nummorum Italicorum, a cura di S. M. il Re d'Italia, Roma-Milano 1910 segg. (V. moneta: numismatica).
Araldica. - P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, continuata da L. Passerini, F. Odorici, F. Stefani, voll. 10 e 3 di supplemento ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] modifiche, i più diversi linguaggi comunicativi, per es. il linguaggio pentagrammatico musicale, il linguaggio coreografico, l'araldica, il linguaggio verbale e non verbale adoperato nella descrizione dei gradi di parentela. Le analisi proposte dal ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bibliofile; si dedicano particolarissimamente alle rilegature con stemmi, il cui esame è uno dei rami più studiati dell'araldica. Altri, mettendosi dal punto di vista della storia dell'arte, raccolgono le rilegature per il loro merito decorativo ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] à droite" dans l'ancienne cursive romaine et les origines du B minuscule, in Studi di paleografia, diplomatica, storia e araldica in onore di Cesare, Manaresi, Milano 1953, pp. 347-63; Ch. Perrat, Paléographie romaine, in Relazioni del X Congresso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] -362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925),pp. 243-246; A. Mercati, Una fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ).
I c. dell'architettura achemenide sono sempre figurati. Sono costituiti infatti da una coppia di protomi divergenti in posizione araldica (soprattutto animali, ma anche animali con teste umane, cavalli, leoni con corna, grifi), tra le quali è un ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] dei Portoricani o degli Ebrei. Nel primo caso ci troviamo dinanzi a dei ‛blasoni' d'identità che rientrano più nell'araldica che nella realtà vissuta; nel secondo caso, invece, si hanno una serie di adattamenti e disadattamenti, che nei casi positivi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] lunghe forme triangolari costolate (forse i 'lanzoni'). La c.d. alabarda di s. Sergio nel duomo di Trieste, divenuta l'insegna araldica della città, è uno spiedo da guerra da usare a piedi sul tipo di quelli che al posto degli arresti ebbero raffi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] libero: essi costituiscono qui il corteggio di Diana, dea custode di castità, evocata, quasi genius loci, dalla mezzaluna araldica dello stemma della badessa; ma nella partitura generale della decorazione, che muta l'intera volta in un pergolato ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).