TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] italiana: famiglie nobili e titolate viventi..., VI, Milano 1932 (ed. anast. Bologna 1969), pp. 709 s.; G.M. Rauzi, Araldica tridentina, Trento 1987, p. 351; G. Tabarelli de Fatis - L. Borelli, Stemmi e notizie di famiglie trentine, Trento 2004 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] F. non solo non è distinto dagli omonimi, ma è, per di più, privo dei rinvii a lui effettivamente relativi); G. Malacarne, Araldica gonzaghesca…, Mantova 1993, pp. 136, 250; S. Guazzo, La civil conversazione, a cura di A. Quondam, Modena 1993, ad Ind ...
Leggi Tutto
LUXOR
F. Tiradritti
Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] . Di proporzioni maggiori è invece la statua di Atum, seduto su un trono ai cui lati è incisa la rappresentazione araldica dell'unione tra Alto e Basso Egitto. Il dio è rappresentato secondo canoni volutamente arcaici: porta un gonnellino e ha sulla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] IX-XVI, a cura di M. Bollati, introduzione di M. Boskovits, Milano 2004, p. 865; P. Casati Migliorini, La ceramica araldica del corredo funebre di Gian Galeazzo Visconti, in Bollettino della Società pavese di storia patria, CVII (2007), pp. 145 s.; L ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] 84-89, 333-383; V. Arrighi, Mariani, Lorenzo Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, pp. 293-296; E. Lombardi, Michelangelo Buonarroti il Giovane e i suoi interessi per l’erudizione e l’araldica, http://www.casabuonarroti.it. ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] e moderna colle nuove divisioni in intendenze, Palermo 1827, p. 156; V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia ossia Raccolta araldica, Palermo 1871-1875, p. 171; Diari della citta di Palermo dal secolo XVI al secolo XIX pubblicati sui manoscritti ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] di O. M., in Il Propugnatore, XX (1887), pp. 319-333; F.F. Pasini-Frassoni, La famiglia di O. M., in Riv. araldica, XXII (1924), p. 452; Il tesoretto della coltura italiana, 1926, n. 67, pp. 57 s.; M. Fubini, Introduzione, in Lirici del Settecento ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] Quattrocento, ibid. 1974, p. 129; P. Guerrini, Per la storia dei conti Gambara di Brescia, in Pagine sparse, I, Araldica. Famiglie nobili bresciane, Brescia 1984, p. 179; R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] . Rainer, Wien 1973, ad ind.; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei Malaspina dalle origini ai nostri giorni con cenni sullo stemma e sul motto, in Rivista ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] -58; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 506, 5 81, 983; E. Nasalli Rocca di Corneliano, La concessione della nobiltà di Spoleto al generale piemontese F. B., in Rivista araldica, LXI (1963), pp. 50-53; Diz. del Risorgimento naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).