VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 1445); Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, c. 90r. Marci Antonii Sabellici Historiae rerum Venetarum, in Degl’istorici ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] di Fanano, Libro dei battesimi, III, c. 201. Per l’assegnazione del titolo di conte: Archivio di Stato di Modena, Commissione araldica modenese, tit. III, rubrica 2, Sabbatini, n. 1929. Per le sue missioni diplomatiche, la designazione a vescovo e i ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Sprovieri, A. Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 II ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] diritto nobiliare, ai lavori e agli studi del Corpo della nobiltà italiana, considerato il continuatore della Consulta araldica del periodo monarchico.
Di quest’associazione, chiamata in occasioni particolari a fornire autorevoli pareri e lumi anche ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , morì il 22 luglio 1841.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, ff. personali e araldici, b. 3540; A. Michaud de Beauretour, Coup d’oeil sur la vie de s.e. le comte Alexandre M. de ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] in Italia dopo il 1796;Ibid., Gab. 4, 7 (4):C. Ronchetti, Storia dal 1796 al 1800; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m. cart. 94;Ibid., Archivio Marescalchi, cartt. 46, ins. 2, 48; Ibid., Archivio Testi, cart. 408;Ibid., Potenze estere, Spagna ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] XV-XIX, II, Brescia 1927, pp. 131 s. (= Diario del nob. Tito Luzzago); Id., Famiglie nobili bresciane: i Luzzago, in Rivista araldica, XXVIII (1930), pp. 203-205; A. Frugoni, A. L. e la sua opera nella controriforma bresciana, Brescia 1937; Id., Una ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] ’Interno, Dir. gen. AA. GG. Personale, Div. personale, serie II, b. 235, f. 660; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 2084; Carte Luigi Pelloux, sc. 32, f. 50; Gabinetto, 1898, Pelloux, f. 30; per l’attività parlamentare Atti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] sulla famiglia, sulla carriera e sulle pubblicazioni sono le suppliche dello stesso Quadri in Archivio di Stato di Venezia, Imperial regia commissione araldica, b. 135; Presidio di governo, 1815-19, III 3/1, b. 76; 1820-23, XIV 6/14, b. 290; 1830-34 ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Napoleone in Piemonte e in Liguria allora unite all’Impero francese, in G. Bascapé - M. Del Piazzo, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1999, pp. 815, 872; C. Avogadro, Pastoralità e patriottismo di un vescovo. M ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).