POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio Polcastro; Archivio di Stato di Venezia, Commissione araldica, bb. 57, 147; Presidio di governo veneto, bb. 17, 64; Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] della biografia: Archivio di Stato di Milano, Processi politici, cart. 31, f. II-III; Milano, Archivio Fondazione Trivulzio, Araldica, busta 43 (G.G. Trivulzio), f. 847; Carteggi, busta G.G. Trivulzio, f. Varie; Culto - Pompe funebri, busta ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] , in un primo tempo allusivo e indiretto, della figuratività, nell'intento di trasformare i "feticci" astratti in "emblemi" di un'araldica che guardava al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20).
I due volumi pubblicati dal G. negli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] sembra confermare, nella presenza degli stemmi comunali dipinti sulla base, la sua originaria destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna della croce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche riserva, di superare l'impasse ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] in collezione privata, è pubblicato nella Storia di Milano (X, Milano 1957, p. 276).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, 96, cc. n.n., 22 sett. 1616; Famiglie, 117, cc. n.n., 20 dic. 1608, 17 ott. 1609 (vitalizio di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Affaires etrangères, Correspondances politiques, Milanais, cart. 59; Mémoire et documents, Italie, cart. 13; Archivio di Stato di Milano, Araldica, cart. 145; Atti dei notai di Milano, Notarile ultimi versamenti, Atti, cart. 369, f. 417; Fondo Testi ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] il ramo cadetto della famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Archivio Trecchi; Archivio di Stato di Milano, Araldica, p. a., bb. 30, 125; Archivio Marescalchi, b. 18; Archivio Testi, b. 339; Autografi, b. 174 (tre lettere a lui ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Cesare Moia e dal conte Giovanni Giovio); La Perseveranza, 14 gennaio 1887; ibid., 17 gennaio 1887; ibid., 10 gennaio 1888; L’Araldo, 15 gennaio 1887; ibid.,19 gennaio 1887; Il Secolo, 17-18 gennaio 1887; L’Illustrazione italiana, 30 gennaio 1887, p ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Bibl.: Padova, Biblioteca Universitaria, ms. n. provv. 2013, cc. 665bis, 666, 667; Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Araldica, p. a., c. 6; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Fondo Cicogna, ms. 2186, c. 364; Gerarchia del clero veneto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Maria Luigia d’Asburgo, nuova duchessa di Parma, Ventura venne nominato suo consigliere intimo, presidente della commissione araldica e infine insignito della gran croce del ripristinato Ordine costantiniano, di cui venne eletto tesoriere nel 1821 ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).