TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] architettonici fra loro così lontani; come il mirabilmente elegante ed equilibrato cortile di Thutmosis III con i suoi pilastri a decorazione araldica e la grande sala ipostila compiuta da Ramesses II con le sue 134 colonne, il suo soffitto a 23 m d ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] la carica di regio blasonatore, centrale nella gestione dell’araldica degli Stati. Ricevette, inoltre, anche il titolo di 245-247; G. Rossi, I Torriti di Nizza, in Giornale araldico, genealogico, diplomatico italiano, 1895, vol. 23, pp. 60- ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] a diversi); Schedario nobiliare Marozzi, cart. 443/2, Fogli di popolazione Anagrafe austriaca, n. civico 1086; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 129, f. 11; Processi politici, cartt. 41, 55, 56, 68, 216; Arch. Melzi restituito, cart. 13 ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] relativi colori sulle sopravvesti che coprivano le armature - le 'cotte d'armi' - e sulle gualdrappe dei cavalli. Appositi specialisti, gli araldi, i quali erano per un verso affini ai giudici di gara ovvero ai 'maestri di campo', ma per un altro ai ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] dei romanzi di W. Scott, con la ripresa della sua linea), in prevalenza rivolte al teatro, all'erudizione storica o all'araldica: è il caso della pubblicazione delle Famiglie celebri di Italia del conte P. Litta. Coi propri torchi il F. avrebbe ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di Stato di Lucca, Segreteria generale del Governo provvisorio e della Provincia, voll. 123, 124; Arch. di Stato di Milano, Araldica, b. 127; Autografi, b. 138; Atti di governo, Studi, parte moderna, scatola 33; Milano, Arch. stor. civico, Consiglio ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] 12, c. 240. All’Archivio di Stato di Milano è conservata una lettera di Nelli al conte Giorgio Giulini (Giulini Araldica, cart. 40).
Fonti e Bibl.: [G. Lami], Novelle letterarie, XVI (1754), col. 456; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 715 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] ; cart. 18296, notaio Giovanni Battista Carcani q. Giovanni Pietro, atto n. 421, 3 marzo 1581, Milano; Atti di Governo, Araldica, Parte Antica, cart. 120 bis, f. Simonetta; Atti di Governo, Finanza Reddituari, cart. 754, 23 settembre 1581; Atti di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Bologna, il 3 ott. 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; A. Malvezzi, Ricordi, Bologna 1887, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, di membro della Commissione reale vinciana, della regia Commissione araldica lombarda, della regia Deputazione di storia patria per le antiche provincie di Lombardia. Nel 1906 fu creato ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).