DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] Principato, regg. 99, cc.162v-163; 100, c. 94; Acquisti e Doni, busta 142, ins. 37; Raccolta genealogico-araldica Sebregondi, ad vocem; Manoscritti 126: F. Settimanni, Diario fiorentino, II, cc. 293; Négotiations diplomatiques de la France avec la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Loggia dei mercanti ed altri edifici di Macerata, Macerata 1907, p. 43; A. Pasini, Cesare Hercolani. Appunti di critica araldica e genealogica con documenti ed illustrazioni, Forlì 1922; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1930, p. 190 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] s.d. (circa 1931), p. 44; C. Cansacchi, Capitani ed uomini d'arme di Amelia, in Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica), XXXIV (1936), p. 205; Id., Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] ; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 96 s.; P. Guerrini, Per la storia dei conti Gambara di Brescia, in Riv. araldica, dic. 1925, pp. 309 ss.; A. Ferretti Torricelli, L’ultimo anno di «ita del conte G.F. G., ibid., dic. 1926, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , il cui scritto risaliva al 1806); L. Bonomi, Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, p. 71; G.M. Rauzi, Araldica tridentina, Trento 1987, p. 174; G. Tovazzi, Variae inscriptiones Tridentinae, a cura di R. Stenico, Trento 1994, p. 773 n ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e la denominazione di Nocera-Inferiore, Napoli 1925; G. Carrelli, Circa la separazione dei ceti nella città di Nocera, in Rivista araldica, 1927. - Per l'antica Nuceria v. anche G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Lipsia 1890; R. Miller, Itinerario romano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] lei, con i tre uomini, facesse parte della sua famiglia. Sul tetto del riparo si nota una gazza, ovvero una ‘pica’, animale araldico dei Pichi di Sansepolcro e appunto a Paolo di Meo Pichi era andata sposa la nipote di Piero, Romana, nel 1480153.
È ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] genere; si pensi soltanto all’organizzazione della ricerca storica attraverso le Deputazioni di storia patria, o alla Consulta araldica, che invano tentò di unificare le nobiltà italiane. Nel nostro caso, il problema si rifletté nelle lunghe vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] moglie e lo vende ai Puritani che han male alla gola per averla troppo sforzata.
PRIMO PAZZO: Io sono esperto in araldica.
SECONDO PAZZO: Sì?
PRIMO PAZZO: Date come vostro stemma una testa di beccaccia col cervello cavato fuori; siete un gentiluomo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a un codice più semplice e funzionale, quasi neorinascimentale, egli guardò a Raffaello (realizzando per Urbano VIII la ‘serie araldica’ dei cartoni per arazzi raffiguranti i Giochi dei putti, 1637-42: cfr. Weddigen, 1999), a Francesco Albani (La ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).