Della Scala, Bartolomeo
Eugenio Chiarini
Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] cavaliere all'età di tre anni, nella fastosissima ‛ curia ' del 1294 (Alboino fu armato cavaliere quattr'anni dopo).
Circa l'indicazione araldica del v. 72 (che 'n su la scala porta il santo uccello), essa è in ogni caso anticipazione e riflesso del ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] 8, p. 311 n. 2; F. Largaiolli, Bibliografia del Trentino(1475-1903), Trento 1897, pp. 58 s., nn. 409-412; G.M. Rauzi, Araldica tridentina, Trento 1987, p. 174; Bibliografia trentina, a cura di G. Coppola, sez. I, I (1500-1890), s.l. [1992], pp. 231 n ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] hereditatis.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Cancelleria dello Stato di Milano, b. 321, anno 1592, Araldica, sub voce Caimi; Milano, Archivio storico civico, sezione Dicasteri, Ambasciatori, cart. 139; Vicari di Provvisione, anno 1592 ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] .: Milano, Arch. stor. civ., Dicasteri, b. 5; Ibid., Famiglie, b. 324; Ibid., Materie, b. 345; Arch. di Stato di Milano, Araldica, s. v. Calco; Ibid., Cancelleria dello Stato di Milano, ad annum 1599; Milano, Arch. Formentini, cod. IX, ff. 41, 69, 77 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena; presero tale denominazione dal tallero al l. (Leuwendaalder) dei Paesi Bassi, che aveva per tipo del rovescio un l. rampante, imitato in molte zecche italiane.
Per il l. come immagine araldica ➔ figura. ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] un groviglio di aspirazioni alle nozze con le figlie del protagonista. Sobre a divisa da citade de Coimbra intessuta su una leggenda araldica e genealogica, e la Floresta de enganos, in cui è inserita la favola di Amore e Psiche. Fra le tragicommedie ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del giardino') le vittorie alate assomigliano a quelle dell'Arco di Costantino, ma la rigidità della scena, quasi araldica, affonda le proprie radici nella cultura figurativa irano-mesopotamica.
Dalla cultura di Harappa all'India storica: le figure ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di tipo tecnico e cronologico - è tuttavia possibile ricondurre sia la serie di piccole aquile gemmifere, dalla chiara simbologia araldica, in oro e pasta vitrea blu, proveniente dalle sepolture reali (Lipinsky, 1961; Federico II e la Sicilia, 1995 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e adatto a coniugare un giusto grado di naturalismo, la somiglianza al modello, con l'idealizzazione imposta dalla valenza araldica del ritratto e dal dilagante gusto antiquario. Non si hanno notizie certe su un giovanile soggiorno ferrarese che non ...
Leggi Tutto
araldica
aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).