Uomo politico inglese (1773-1857). Di ritorno da una infruttuosa missione in Cina nel 1817, ebbe a Sant'Elena varî colloquî con Napoleone. Governatore generale dell'India (1823-28), con la guerra di Birmania [...] assicurò all'Inghilterra Arakan e Tanasserim (1824), e per questi meriti ricevette il titolo di conte. ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] al 4° sec. d.C. M.U vide una grande fioritura del buddhismo, testimoniata da numerosi templi di pregevole fattura, e arrivò a espandere il proprio territorio verso nord-ovest fino all’od. Bangladesh, dominando ...
Leggi Tutto
chin
Popolazione di lingua tibeto-birmana insediatasi intorno al 9°-10° sec. nella regione birmana compresa fra i monti Manipur (nord) e Arakan (sud). Detti anche zo o zomi, vengono comunemente associati [...] ai kuki e ai mizo del Nagaland e del Mizoram (India del Nord-Est). Intorno al 14° sec. fondarono un regno che successivamente, nei secc. 16°-18°, fu oggetto di disputa fra quelli di Manipur, Assam e Birmania, ...
Leggi Tutto
Località del Myanmar. Il 24 febbraio 1826 vi fu concluso il trattato che pose fine alla prima guerra anglo-birmana (1824-26). Gli Inglesi, che avevano occupato Rangoon, si fecero cedere Assam, Arakan e [...] Tenasserim ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Oceano Indiano.
Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene dei Patkai, dei Rongklang e degli Arakan, culminanti nel Hkakabo Razi a 5881 m e digradanti fino al delta dell’Irrawaddy e al Golfo del Bengala; le ...
Leggi Tutto
Toungoo
(o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] nel 1544; lo stesso anno si proclamò sovrano di tutta la Birmania a Pagan, ma dopo le sconfitte subite in Arakan e ad Ayutthaya (od. Thailandia) venne assassinato. Sotto Bayinnaung (1551-81) l’impero raggiunse la massima estensione, inglobando il ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] continua nelle Isole della Sonda; è composta da più dorsali disposte a quinte. A O si svolge parallela la catena dei Monti Arakan, che le isole Nicobare e Andamane collegano a Sumatra, a E la catena dell’Annam. Notevole è il contrasto morfologico tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] A SE del delta si innalzano gli allineamenti collinari di Chittagong (oltre 600 m), propaggini della catena indocinese dell’Arakan.
Il clima è tipicamente monsonico caldo: il Bangladesh (attraversato dal Tropico del Cancro, posto al vertice del Golfo ...
Leggi Tutto