Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] , forse centro dei suoi commerci.
Da Pudifetania muove di nuovo verso est e naviga per un mese fino alla foce del fiume Rachano o Arakan. Risalito il fiume, è raggiunta la città dello stesso nome, forse Mrohaung, poi è attraversata la catena dell ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] km., supera di poco i 40 km.
Geologicamente, l'arcipelago forma la continuazione del ripiegamento terziario dei monti dell'Arakan, nella Birmania; si tratta, in massima parte, di terreni eocenici; ma non mancano piccole aree di sedimenti più antichi ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] con direzione sud, giunge a Henzada, poco prima della quale si trovano le rupi di Akauktaung, ultime propaggini dei Monti Arakan, che terminano bruscamente con un salto di un centinaio di metri sulla riva destra del fiume; queste rupi sono famose ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Melanesia (Nuova Caledonia, Is. dell'Ammiragliato, Is. Figi), in Polinesia (Is. Tonga), in Micronesia (Is. Palau), in India (Assam, Arakan), nell'isola di Ceylon, in Birmania e nel Lao-tse, nell'Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] tutta occupata da una serie di rilievi che, secondo gli studi geologici, sono la continuazione degli archi montuosi dell'Arakan, cui appartengono anche i gruppi insulari delle Andamane e delle Nicobare. Si tratta di un fascio di catene che corrono ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] sottogruppo cinese.
II) Sottogruppo Karen. - Comprende tre dialetti parlati dai Karen nel Siam, Pegu, nelle regioni montuose dell'Arakan e Birmania settentrionale fino al confine dell'Assam: Sgaw, Pwo e Bghai.
III) Sottogruppo Cinese. - Comprende in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di comunicazione che la metteva in contatto con la fertile pianura di Kyaukse, a sud con le città dei Mon, a nord con l'Arakan e lo Yunnan e, attraverso il porto fluviale sull'Irrawady, con le vie di commercio con l'India. All'interno della cinta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Subcontinente indiano (odierni Pakistan, India e Bangladesh, a cui sono da aggiungere, per motivi storici, quelle dell'Arakan, in Birmania), costituiscono, anche se in un ambito ridiventato in gran parte hinduista, il gruppo omogeneo più numeroso ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] vassalli della Cina, la Birmania, fu a poco a poco attratto nella sfera indo-britannica, dalle prime conquiste dell'Arakan e del Tenasserim nel 1826 sino al divieto fatto al sovrano della Birmania d'inviare ambasciate di vassallaggio a Pechino ...
Leggi Tutto