• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [1016]
Biografie [522]
Storia [490]
Geografia [81]
Europa [70]
Storia per continenti e paesi [66]
Religioni [69]
Italia [65]
Arti visive [71]
Letteratura [57]
Diritto [46]

CAGNOLI, Gerardo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato Clara Gennaro Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267. Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e da Pisa, per chiedere al pio frate conforto e consolazione. I sovrani aragonesi, assai legati ad ambienti vicini alla setta degli spirituali, erano in rapporti di devota amicizia con il C., cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberto d'Angiò

Dizionario di Storia (2011)

Roberto d'Angio Roberto d’Angiò Re di Sicilia (n. 1278-m. 1343). Terzogenito di Carlo II d’Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu mandato in ostaggio [...] burrascose che dovevano segnare la fine della dinastia. 1278 Nasce, figlio di Carlo II d’Angiò 1288-95 Ostaggio degli Aragonesi con i fratelli 1299 Guida l’esercito angioino contro Federico d’Aragona per riottenere la Sicilia, ma la Pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – LUDOVICO IL BAVARO – CARLO MARTELLO – GUELFI BIANCHI – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto d'Angiò (4)
Mostra Tutti

CICINELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello), Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici. Magistrato di spicco nel Regno [...] d'Angiò, Margherita di Savoia, giunse nel Regno, egli fu tra coloro che consigliarono Giovanna II, allora in trattative con l'Aragonese, di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, tutto ciò non giovò certamente al C., quando, nel maggio del 1438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] Sicilia. E scrivendogli pochi giorni dopo, il 17 maggio, il re confermava la sua intenzione di non vedere diminuita l'influenza aragonese in Sicilia. Alla morte del padre aveva ereditato pure il ducato d'Atene e Neopatria, ove, però, non si recò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo

Enciclopedia on line

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] , che adottato, in odio ad Alfonso, Luigi III d'Angiò (1423), volle liberare il regno dalla presenza di ogni elemento aragonese. Poiché un nucleo potente di questo partito dominava all'Aquila a opera di Braccio da Montone, Giovanna ordinò allo S. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo (3)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] sur la seigneurie banale en Corse,in Etudes corses,n. s., 1959, fasc. 21, pp. 37 s.; L. Bufferetti, Le mire aragonesi sulla Corsica negli ultimi anni del regno di Alfonso il Magnanimo,in Acta y comunicaciones, IV Congreso de Historia de la Corona de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] della concessione in feudo di quei beni che possedeva in Sardegna prima che l'isola fosse stata conquistata definitivamente dagli Aragonesi (primavera del 1326). Poco dopo, nel marzo del 1327, il D. agiva da solo, avendo ormai raggiunto la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Lancillotto Francesco Storti Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] una consorte del M. nella documentazione edita da Trinchera. Il M. tornò a Napoli nei primi anni Settanta, alla fine del conflitto aragonese. Nel 1474 una rimessa di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] il B. in Sicilia a chiedere l'aiuto dei gran capitano Consalvo de Cordova contro i Francesi. Dopo il crollo della dinastia aragonese di Napoli e l'esilio di Federico III in Francia, il B. passò al servizio di Consalvo de Cordova del quale risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] univoco, viene all'eccelsa qualità dell'opera del C. dal fatto che il baluardo pisano, passato nelle mani degli Aragonesi intatto perché non si verificò l'assalto cui avrebbe dovuto reggere, fu in seguito con grande rispetto risparmiato e conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
tarì
tari tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali