• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [464]
Storia [328]
Religioni [54]
Letteratura [45]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [8]

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , nel novembre del 1483, era a Iesi nel 1486, quando la cittadina si sollevò contro il governo pontificio in favore degli Aragonesi, che sobillando i sudditi del papa cercavano di ripagarlo del suo appoggio ai baroni ribelli. La famiglia del C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e fedeltà a lei o al figlio, come re di Sicilia. D'accordo con i baroni, F. IV accettò le richieste aragonesi, in considerazione della guerra, della ribellione e dell'incognita della sua successione (per la mancanza non solo di discendenti, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia Salvatore Tramontana Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] i rapporti fra quanti si erano dati da fare per concretizzare il matrimonio di Maria con M. e per far apparire lo sbarco aragonese nell’isola non come l’invasione di uno straniero, ma come l’arrivo di chi riportava ai Siciliani i loro sovrani. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] indetto anche con un altro scopo, di cui non si trova traccia nelle costituzioni: il finanziamento della guerra contro gli Aragonesi con le decime di tutte le entrate ecclesiastiche del Regno per i due anni successivi. Questa decima fu votata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] umana. Il C. descrive mediante esempi scelti dal recente passato l'ascesa e la caduta dei grandi, prima dei vari re aragonesi e poi di altre famose famiglie e principi italiani. La più efficace è forse la descrizione della fine dei due principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVITO, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso Valerio Da Gai Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] . L'unica opera che si può riferire a lui con certezza è la Tomba per Giovannello de Cuncto, segretario dei re aragonesi, e la moglie Lucrezia Filangieri de Candida, nella cappella di S. Onofrio della chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – JACOPO SANNAZZARO

ACQUERELLI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUERELLI, Ildebrandino Mario Del Treppo Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti. Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] alla difesa del castello di Gerace, mentre nel giugno dello stesso anno inquisì in quella regione sui fautori degli Aragonesi, provvedendo a severe confische. Fonti e Bibl.: Gli Atti perduti della Cancelleria angioina, a cura di J. Mazzoleni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Angelo Giovanni Riccardo Musso Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo. Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] della flotta che il Comune, su richiesta del re di Napoli Renato d'Angiò, avrebbe dovuto inviare a Napoli contro gli Aragonesi. I preparativi durarono a lungo a causa delle difficoltà economiche in cui si dibatteva il re; così, in attesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPARANO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARANO (Spararo) da Bari Jean-Marie Martin SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] Roberto di Artois, baiulo del Regno. Sempre nel 1289, dopo la liberazione di Carlo II (che era stato prigioniero degli Aragonesi, e che in seguito restò ancora fuori del Regno fino al 1294), fece parte del Consiglio di reggenza presieduto da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO D’ANGIÒ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCARDO FILANGIERI – MONTERONI DI LECCE – REGNO DI SICILIA

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] poi a Napoli il 4 settembre. Il giorno seguente, alla presenza di molti nobili napoletani, fra cui il C., gli ambasciatori aragonesi furono ricevuti dalla regina e lo stesso giorno fu perfezionata l'adozione. Il 1º apr. 1422, quando già i contrasti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
tarì
tari tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali