Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] dove serbano il cibo, sono poi fortissimi e assai spediti a correre e inquietare il nemico. E sono Catalani, Aragonesi e Saraceni" (cap. LXXIX). Muntaner completa questa descrizione dicendo che "ciascuno portava il suo zaino addosso; né crediate che ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] dopo lunga lotta, la dichiararono città di regio demanio; i primi re angioini le concessero molti privilegi, riconfermati dagli aragonesi, in premio di fedeltà. Fu quasi interamente abbattuta dal terremoto del 1783.
La moderna Stilo ben poco conserva ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] cardinalizio, sia nel governo di R., sia nelle questioni politiche, schierandosi così nella questione siciliana i Colonna per gli Aragonesi, gli Orsini per gli Angioini (nel 1285 a Carlo I successe il figlio Carlo II). Parvero comporsi per un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] baroni, e nella loro influenza politica dalla possibilità di un'intesa nel Regno fra gli Angiò, loro vecchi nemici, e gli Aragonesi. Dall'agosto all'ottobre del 1293 il C., comunque, fu occupato in negoziati per l'acquisto di Nepi, assicurandosi ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] diarj ed altri opuscoli [...] appartenenti alla storia del regno di Napoli, I, Napoli 1780-1782, pp. 109-123; Fonti aragonesi a cura degli archivisti napoletani, IV, Napoli 1964, p. 43; Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. Cuozzo, Roma ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] , I, Roma 1883, p. 73; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 217, 411, 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, 105; XI, ibid. 1981, pp. 153 s., 341, 344; Masuccio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] 100 ducati d'argento sulla dogana di Napoli, concesso con diploma del 18 apr. 1495.
Nello stesso anno, al ritorno degli Aragonesi, si stabilì definitivamente a Roma dove, entrato in contatto con l'ambiente della Curia, si procurò di che vivere con le ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] rivolta siciliana dei Vespri, il principe di Salerno Carlo - che governava in luogo del padre, impegnato nella guerra contro gli Aragonesi - fece arrestare i principali ufficiali e consiglieri finanziari di Carlo I. Tra loro erano il D., i suoi due ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] a Milano (1° marzo).
Le operazioni subirono a questo punto uno stallo a causa del differire degli aiuti pontifici e aragonesi, ma nel contempo trapelarono le notizie di un aggravarsi della salute del duca di Bari. Morì in effetti mercoledì 28 luglio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] ch'ei ben meritava per le portate armi contro la patria" (Amari, La guerra, p. 308).
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico dei re Aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, in Docc. per serv. alla storia di Sicilia, s. 1, XXIII, Palermo 1917, doc ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...