• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [2263]
Storia [953]
Biografie [1706]
Religioni [296]
Letteratura [237]
Arti visive [136]
Diritto [118]
Diritto civile [85]
Storia delle religioni [48]
Storia e filosofia del diritto [46]
Musica [28]

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] , di aggiungere al suo stemma, accanto all'olivo simbolo della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa Alessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] correggesche: Giberto, abbandonata con il fratello Manfredo la condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonso d'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e tolse ai Gonzaga Novellara e Bagnolo. In tale frangente l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] del legato apostolico, il cardinale Angelo Acciaiuoli (29 maggio 1390). Lo sbarco in Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc, capovolse però la situazione politica e religiosa della Sicilia stessa e la sua collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARGHERITA DI DURAZZO – MANFREDI CHIARAMONTE – ANGELO ACCIAIUOLI – REGNO DI NAPOLI

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] d'Angiò per il quale governò le terre della Calabria fino al 1438, quando il re lo richiamò perché lo proteggesse da Alfonso d'Aragona. L'A. restò nel Regno di Napoli almeno fino al 1440, poi ritornò al servizio dei Fiorentini e per essi riportò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] originaria appartenenza al Demanio del sovrano. Questa tesi trovava conferma proprio nel capitolo "Volentes" di re Federico d'Aragona, che permetteva l'alienazione del feudo rimasto senza titolare. In pratica il D., con l'appoggio dato alla tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] potesse procedere nuovamente al ripristino dei privilegi e dei diritti antichi dei Genovesi nei territori della Corona d'Aragona, soprattutto in Sicilia, dove avevano trovato rifugio ribelli corsi e genovesi. Nello stesso periodo il F. ricevette un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] Histoire de Corse, Paris 1916, p. 76- G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, p. 71; P. Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à téte de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 131 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] 1461 di riappacificazione con gli Orsini, che nella guerra di successione nel Regno avevano sostenuto, al contrario dei Colonna, Ferdinando d'Aragona. Il C., che aveva perso i suoi possedimenti nel Regno, fece testamento il 9 sett. 1462 e dispose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] tra il primogenito Gian Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona. Era un risultato importante per G., teso a incrinare i rapporti di alleanza tra Napoli e Venezia, all'indomani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] molto più dirette. Egli stesso, intestardito a spuntarla sulla sua riottosità, insignito, ancora nell'ottobre del 1677, del viceregno d'Aragona, si trasferisce, nell'estate del 1678, coi tre figli in Spagna; e qui, risiedendo molto più a Madrid che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 96
Vocabolario
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali